Tu sei qui: CronacaFarfariello, scende in campo la Rai
Inserito da (admin), mercoledì 4 aprile 2007 00:00:00
La celebrazione di Eduardo Migliaccio, famoso Farfariello di Little Italy, ambasciatore della cultura teatrale-musicale napoletana tra gli emigranti d'America, prosegue senza sosta. Alle manifestazioni previste per fine giugno s'è affiancata anche la Rai, che ha deciso di mettere a disposizione il proprio patrimonio musicale. Nei giorni scorsi, il vice-sindaco De Rosa ha incontrato il direttore dell'archivio sonoro della canzone napoletana, Paquito Del Bosco, critico musicale, profondo conoscitore della tradizione classica napoletana, il quale, accompagnato da un dirigente del servizio radiofonico, Francesco Durante, e da due scenografi, ha cominciato a mettere su carta il progetto. La Rai aiuterà il Comune nelle celebrazioni di Farfariello, allestendo nella scuola di San Giovanni una mostra sull'emigrazione italiana in America.
Una sezione sarà dedicata a Farfariello, con i testi delle sue canzoni, fotografie d'epoca, articoli e tutto il materiale riguardante l'attività artistica dello showman nato a Santi Quaranta di Cava nel 1880, poi emigrato con la famiglia oltreoceano nel 1897. La Rai, oltre ad occuparsi dell'organizzazione della mostra, disporrà la messa in funzione di due postazioni musicali attraverso le quali sarà possibile per i visitatori, utilizzando delle cuffie, ascoltare canzoni di inizio Novecento, con particolare riferimento a quelle di Migliaccio. Le canzoni-macchiette di Farfariello sono una cinquantina, molte ancora attuali. Oltre che divertenti ed ironiche, godono del vantaggio di essere state incise su musiche a sfondo jazzistico. Sarebbero andate in buona parte distrutte se proprio Del Bosco non le avesse rintracciate nei mercatini di antiquariato e poi messe a disposizione dell'archivio sonoro. Tra queste una chicca, "Tarantella sincera", cantata da Enrico Caruso, del quale Migliaccio era grande amico.
La mostra sarà allestita a metà giugno e durerà fino a luglio. Sarà inaugurata dal figlio di Farfariello, Arnold, un vispo 85enne, accompagnato dalla moglie Bianca e dalla figlia Adele. In quella occasione sarà anche mostrato il film rintracciato presso il museo d'arte cinematografica di New York, "L'Eastman House". Il video, restaurato da Martin Scorsese, fu presentato al Festival di Venezia del 2000. È l'unica testimonianza filmica dell'attore che in America, nella comunità italiana, pur a distanza di 60 anni dalla morte, è ancora oggetto di studio e di ricerche. A tal punto che l'Università del Minnesota, dove esiste un Centro di ricerca sull'emigrazione italiana e dove sono in mostra alcuni testi originali delle macchiette di Farfariello, ha già fatto sapere che non intende prestarli per la mostra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10205103
Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...