Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Mansueto vescovo

Date rapide

Oggi: 19 febbraio

Ieri: 18 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFalse recensioni su TripAdvisor: reputazione on line delle aziende sempre più in pericolo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

False recensioni su TripAdvisor: reputazione on line delle aziende sempre più in pericolo

Inserito da (admin), giovedì 2 novembre 2017 17:37:48

Continuano ad arrivare in redazione segnalazioni di comportamenti poco corretti da parte di utenti di Tripadvisor. Più volte abbiamo segnalato la facilità con cui si riescono ad introdurre all'interno di questo portale recensioni palesemente false. Seppure l'idea di fondo è di classificare i ristoranti e le attività ricettive in base alle esperienze vissute dagli utenti, la modalità con cui si consente a chiunque di recensire anonimamente qualsiasi attività è un'arma a doppio taglio.

Dopo Sal De Riso (leggi qui l'articolo: https://www.ilvescovado.it/it/sezioni-25/attualita-3/sal-de-riso-contro-le-false-recensioni-su-tripadvi-64694 ) a fare le spese questa volta è Geljada, la gelateria artigianale ubicata sul bellissimo lungomare di Maiori, tra l'altro segnalata al secondo posto tra le pasticcerie e gelaterie del luogo.

In ogni attività può accadere una giornata "no" e trovare l'utente che magari rimarca le sue aspettative deluse su un social network ma quando lo si fa in modo anonimo (come tripadvisor consente) o, peggio ancora, in modo fraudolento e/o su commissione per conto di qualcun altro allora il danno che si arreca alla struttura è considerevole.

Capita così che uno pseudo utente di Roma e dal nome impronunciabile, che richiama vecchi film alieni tipo H7-25 oppure "Q4438TQ", si registri sulla piattaforma di recensioni più famosa al mondo e in pochi giorni crei 5 recensioni tutte in Costiera Amalfitana (quattro delle quali con il massimo dei voti ed una pessima con il peggior punteggio). Un'attività piuttosto anomala, soprattutto considerando l'eterogeneità delle strutture ricettive recensite.

Tripadvisor consente da qualche tempo di segnalare le recensioni sospette e, nella maggior parte dei casi, le rimuove dopo un po' di tempo. Purtroppo il fenomeno è in continuo aumento ed il rischio è che se non verrà regolamentato, sfuggirà di mano agli stessi gestori.

A combattere contro questo fenomeno da anni c'è Roberto Peschiera, fondatore del gruppo Facebook "gufo? No grazie", consulente e formatore F&B, nonché ispettore della Guida Michelin per più di vent'anni e che si autodefinisce nemico giurato delle recensioni improvvisate, inventate, false, comprate e vendute.

Qui di seguito vi proponiamo uno stralcio di un articolo pubblicato tempo fa su Webitmag (leggi qui l'articolo completo: http://webitmag.it/le-recensioni-su-trup-advisor-pericolo-reputazione-online_113755/):

"Le recensioni e i loro effetti suscitano sentimenti estremi: odio o amore, distribuiti in modo radicale, a circondare l'opinione di chi, rassegnato, si limita passivamente a subirle.

Il sistema delle recensioni presenta luci e ombre: utili quando costruttive, poiché aiutano a crescere e migliorare professionalmente, dannose quando distruttivamente danno giudizi falsi, inventati, improvvisati e insensati. In troppi casi si coglie evidente l'assoluta infondatezza delle affermazioni, quando non l'intento persecutorio e vendicativo.

Benché TripAdvisor affermi il contrario, ai recensiti non è sostanzialmente consentito difendersi da questi attacchi, le risposte dei titolari alle recensioni troppo spesso non vengono accettate ne pubblicate in nome di un fantomatico regolamento che TripAdvisor stesso "adegua" secondo convenienza. Peraltro non è consentito scegliere se comparire o meno su questo sito e ciò ovviamente finisce per ledere pesantemente, anche in termini economici, le attività e chi con impegno quotidiano le porta avanti. Nessuna tutela, nessuna cautela e ciò dovuto anche alla scarsa attenzione, almeno sino a oggi, di chi dovrebbe invece occuparsi e preoccuparsi di tutelare i propri associati."

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105258108

Cronaca

Agropoli, tentata estorsione e aggressione ai danni di un promotore finanziario: arrestati due uomini

Questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Agropoli hanno dato esecuzione ad una ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere disposta dal G.I.P. del Tribunale Ordinario di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di due uomini per i reati di "tentata estorsione...

Incidente sulla Statale 268: morto 37enne di Scafati

Tragedia sulla Statale 268 del Vesuvio, nel comune di Somma Vesuviana, in direzione Cercola, dove ieri, 17 febbraio, si è verificato, per cause ancora in corso di accertamento, un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante e un'autovettura. Nel sinistro, purtroppo, ha perso la vita un 37 anni originario...

Studente morto all'Università di Salerno, il cordoglio del rettore Loia: "Siamo sconvolti"

"Esprimiamo il profondo cordoglio di tutta la nostra comunità universitaria per il dolore che ha colpito la famiglia, gli amici, gli affetti. In questo momento ci uniamo in silenzio a questo dolore". Sono queste le parole, affidate ad una nota, del rettore dell'Università degli Studi di Salerno, Vincenzo...

Incidente sul Raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta e conducente in gravi condizioni

Un incidente si è verificato ieri alle 18 sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, in direzione Salerno, nel territorio del comune di Solofra. Una vettura si è ribaltata, e il conducente è stato immediatamente trasportato in codice rosso all'ospedale Moscati di Avellino, evidenziando la gravità della...

Università di Salerno, 27enne perde la vita dopo essere precipitato dal parcheggio multipiano

Un giovane di 27 anni è tragicamente deceduto dopo essere precipitato dal parcheggio multipiano del campus di Fisciano, all'Università degli Studi di Salerno. Come scrive Ottopagine.it, pare si sia trattato di un gesto volontario. Le autorità competenti, inclusi i carabinieri della compagnia di Mercato...