Tu sei qui: CronacaFalse card, allarme tra i commercianti
Inserito da (admin), lunedì 13 dicembre 2004 00:00:00
Rispuntano le carte di credito clonate. Negozianti e titolari dei centri della grande distribuzione tornano in allarme per lo shopping natalizio. Era stato il direttore dell'Intespar di Corso Mazzini a segnalare, con la presentazione di una denuncia formale, il caso sospetto di due donne che, a metà della scorsa settimana, avevano acquistato prodotti per la somma di 400 euro esibendo una carta di credito con ogni probabilità clonata, visto che alla richiesta dei documenti di identità le truffatrici si erano date alla fuga. Ora emerge che il "caso Intespar" non è isolato. Carte di credito clonate sarebbero state scoperte anche da altri commercianti. Carte magnetiche contraffatte sarebbero state utilizzate in alcuni mobilifici sulla Statale 18 tra Cava de'Tirreni e Nocera Superiore. Ed ancora, truffe anche in alcuni negozi di telefonia. I Carabinieri della Stazione locale hanno smentito nuove segnalazioni, confermando però di aver avviato un'intensa attività investigativa sulla banda napoletana entrata in azione nel centro commerciale di Corso Mazzini. I militari, diretti dal comandante Paolo Mannino, hanno disposto una serie di controlli ed accertamenti per scoraggiare chi, in un modo o nell'altro, tenta in questo periodo di affollamento e frenesia di mettere a segno qualche truffa ai danni di commercianti e clienti. Ma non basta. Le indagini dei Carabinieri sono rivolte a dare un nome ed un volto alle due donne protagoniste della tentata truffa all'Interspar. Si lavora sull'identikit fornito dai dipendenti del centro commerciale. Sono già partite le segnalazioni alle Stazioni dei Comuni limitrofi, ed in particolare dell'hinterland napoletano, da dove con ogni probabilità le due truffatici provenivano. Un'ipotesi confermata anche dal direttore dell'Interspar, che ha dichiarato di ricordare con certezza che le due donne avevano un accento dialettale chiaramente partenopeo. I Carabinieri hanno cercato di scoprire se la banda avesse già colpito nel circondario. Ma, data la lunga lista di precedenti che si registra nel Napoletano, risulta alquanto difficile poter ipotizzare se si tratta della stessa matrice. Controlli e segnalazioni sono partiti anche per verificare la presenza di denunce, pervenute nelle diverse Stazioni, per lo smarrimento di carte di credito o la scoperta di ammanchi anomali sui conti correnti bancari. Resta attuale l'invito lanciato dal presidente di Cavamarket, Antonio Delle Monica, ai commercianti, alle Forze dell'Ordine ed ai cittadini: «Durante le feste natalizie, complici la frenesia degli acquisti e l'affollamento, il rischio di truffe e raggiri si fa più alto. Occhi aperti e segnalare anche il minimo sospetto».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10335105
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...