Tu sei qui: CronacaEx Manifattura, lotta sul recupero
Inserito da (admin), giovedì 22 maggio 2008 00:00:00
Il dibattito sul Puc, sui progetti e sull'utilizzo dei vari contenitori della città si fa sempre più serrato. Nel pomeriggio odierno, alle 15.30, presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Città, è stato convocato il laboratorio conclusivo per la partecipazione pubblica alla redazione del Documento di orientamento strategico. Alla riunione parteciperà, in rappresentanza della Regione, Maria Adinolfi, dirigente responsabile del Piu Europa delle città medie.
Ma è sul progetto dell'ex Manifattura Tabacchi che nelle prossime settimane l'atmosfera si surriscalderà. Da una parte v'è un'idea progettuale del Sigaro Toscano, ultimo titolare della Manifattura, che prevede la realizzazione di un albergo e di strutture di edilizia residenziale; dall'altra il Malc (Manifattura alla città) "Cava Città della cultura e delle arti", un coordinamento di associazioni portatore di un progetto di recupero dell'opificio per restituirlo alla fruizione della città.
Proprio in questi giorni è stato chiesta dal Malc la documentazione degli atti per avviare un dibattito in città. «La nostra idea progetto - sottolinea Bruno Todisco, rappresentante del coordinamento di associazioni - vuole recuperare i tasselli della memoria storica della città, riportare in auge una struttura, creando un filo di continuità tra il passato ed il futuro ed infine far riappropriare la città di un bene suo, che le appartiene».
Il progetto prevede nel primo corpo la realizzazione di sale espositive e convegnistiche, museo del tabacco e del sigaro, botteghe artigianali di qualità, spazi e sale per musicisti e di perfezionamento musicale; nel corpo B, edilizia residenziale per giovani coppie; nel corpo C, caffetterie, ristoranti di bioeccellenza e riuso del sottosuolo per la realizzazione di parcheggi e di box. «Per la città e per la sua valorizzazione - aggiunge Aldo Carbone, presidente delle Confcooperative - occorre lavorare in sintonia con l'Amministrazione e dare vita ad un partenariato forte che vada al di là dei confini della stessa città, altrimenti rischiamo la guerra tra poveri».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10803109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...