Tu sei qui: CronacaEx Manifattura, bocciato il progetto Galdi
Inserito da (admin), venerdì 6 novembre 2015 00:00:00
Svolta nella questione ex Manifattura Tabacchi. No ai diktat di Sigaro Toscano. Il Consiglio comunale boccia la mozione Galdi ed apre nuovi scenari per la restituzione alla città della storica struttura. L’ex primo cittadino aveva sollecitato l’Amministrazione comunale a proseguire sulla strada della transazione in atto (scadrà il 31 dicembre del 2016) con la Società Sigaro Toscano ed a sostenere in tutte le sedi il progetto edilizio nell’area retrostante l’edificio, con la sua conseguente restituzione alla città.
Ma il Malc e la maggioranza politico-amministrativa hanno bocciato il percorso Galdi. Il Malc in una nota ribadisce che l’ex sindaco non aveva tutelato gli interessi della città ed esprime vivo apprezzamento per la posizione assunta sul problema dal Consiglio comunale, sulla scia di quanto sostenuto da tempo dall’Associazione.
Duro l’affondo di Giovanni Del Vecchio, capogruppo di “Cava Libera”, che ha sostenuto che non ci sono i presupposti urbanistici e giuridici perché la transazione vada in porto. Il Comune non ha recuperato l’immobile dell’Enel, anzi quest’ultima lo ritiene di sua proprietà per usucapione, e la licenza edilizia non si può rilasciare in quanto tutte le condizioni urbanistiche per farlo non sono state avviate, né saranno richieste dall’attuale Amministrazione. Mancano il parere della Sovrintendenza, la compatibilità con il Puc e la variante al Put. «Sul piano strettamente politico, l’operazione transazione si è rivelata un fatto estremamente negativo. Sarebbe stata solo una speculazione edilizia in un’area nevralgica della città e non un suo vantaggio. Persi altri 4 anni per riavere l’immobile storico. Oggi l’Amministrazione Servalli è pronta a percorrere nuove strade, realistiche e sicuramente utili alla città», ha commentato Giovanni Del Vecchio.
Dissacrante il commento del capogruppo di “Amiamo Cava”, Massimiliano Di Matteo: «I provvedimenti amministrativi e le scelte politiche per l’ex Manifattura Tabacchi hanno rappresentato la dimostrazione dell’incapacità politica ed amministrativa della classe dirigente del centrodestra e dei precedenti amministratori».
Per Galdi, invece, la transazione resta la soluzione più utile per la restituzione dell’immobile alla città ed economicamente la più vantaggiosa, oltre ad uno strumento di risorsa economica per la comunità.
Giuseppe Muoio
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10284107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...