Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Severo vescovo

Date rapide

Oggi: 1 febbraio

Ieri: 31 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEvasione in crescita, partono i pignoramenti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Evasione in crescita, partono i pignoramenti

Inserito da (admin), venerdì 7 maggio 2004 00:00:00

Partiti i primi pignoramenti da parte del Comune per tributi non pagati, ma aumentano gli evasori. Un centinaio, per il momento, le famiglie che si sono viste arrivare a casa l'ufficiale giudiziario. Nel frattempo, nei primi tre mesi del 2004, per la Tarsu (Tassa rifiuti solidi urbani) sono stati emessi 1.050 decreti ingiuntivi, relativi a cartelle esattoriali del 1999. Il condono, invece, ha prodotto entrate per 650mila euro tra Ici (400 istanze per 210mila euro) e Tarsu (809 istanze per 440 mila euro). Complessivamente, dal 1997 al 2003, i crediti che il Comune vanta nei confronti dei cittadini assommano a circa 9 milioni di euro tra Ici, Tarsu ed Acquedotto, con un dato molto indicativo: l'aumento della percentuale di evasione. A detenere l'indice di maggiore morosità è la tassa sui rifiuti, che nel 2003 ha raggiunto il 31% delle 19.277 cartelle esattoriali emesse, per un mancato incasso di oltre 1 milione e 800mila euro. In pratica, con l'aumento del fabbisogno economico per lo smaltimento dei rifiuti, è aumentata anche l'evasione. Infatti, dai circa 3 milioni e mezzo di euro necessari nel 1999, che facevano registrare una morosità del 19% pari a circa 660mila euro, si è passati nel 2002 a 6 milioni e 257mila euro, con una morosità del 25% pari ad oltre 1 milione e mezzo di euro, per arrivare nel 2003 a 5 milioni e 869mila euro, con una morosità del 31% pari ad oltre 1 milione e 800mila euro. Molto negativo anche il dato della morosità per l'Acquedotto, che è quasi triplicata negli ultimi anni. Si è passati dal 10% del 1999, pari a circa 400mila euro su un importo totale di fatturazione per le 23mila utenze di circa 4 milioni di euro, al 27% del 2002, pari a circa 1 milione e 144mila euro sui 4 milioni e 349mila euro di fatturazione. «È la testimonianza - afferma la diessina Flora Calvanese - del fallimento di quest'Amministrazione, che non solo ha aumentato le tasse, ma ha anche abbassato i sussidi alle famiglie più povere. Un'evasione così alta non si era mai verificata, il che sta ad indicare non solo il fallimento totale della politica tributaria del Comune, ma anche una sfiducia nei confronti dell'istituzione, visto che un terzo dei contribuenti non paga né i rifiuti né l'acqua». «Questa'Amministrazione - risponde Giovanni Campanile, presidente Commissione Bilancio - è quella che ha fatto di più rispetto alla lotta all'evasione, avviando il recupero dal 1996. I rifiuti, poi, sono un settore molto critico per le note emergenze. Per il 2003-2004 a Cava si è registrato un aumento solamente del 2%, rispetto ad un aumento medio nelle altre città del 25-30%». Le maggiori competenze dell'Ufficio Tributi, con la riscossione diretta dei tributi dopo la cessazione del rapporto con l'Etr, ha portato alla necessità di riorganizzare gli uffici, che però soffrono della mancanza di personale. «Ritengo che la strada da perseguire - spiega Campanile - sia l'esternalizzazione del servizio, che produrrà più risparmi e maggior efficienza. Un affidamento che potrebbe essere dato con un bando di gara, ma anche direttamente alla Se.T.A., che già gestisce raccolta e smaltimento».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10975108

Cronaca

Carabinieri morti a Campagna: giudizio immediato per la responsabile dell'incidente

La donna alla guida della Range Rover, che lo scorso aprile causò un tragico incidente sulla strada tra Eboli e Campagna, andrà a processo con giudizio immediato. Come riporta Salerno Today, Nancy Liliano è accusata di omicidio stradale plurimo per la morte dei carabinieri Francesco Pastore e Francesco...

Vallo della Lucania, furti e rapine a farmacie e tabacchi: prevenzione e contrasto al fenomeno

Nel pomeriggio di ieri, a Vallo della Lucania, presso l'aula consiliare del Palazzo della Cultura, il comandante del locale Reparto Territoriale Carabinieri Ten. Col. Valerio Palmieri ed il Cap. Giuseppe Colella comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli (SA) in attuazione al protocollo d'intesa...

Cilento: sequestrato impianto di calcestruzzo per violazioni ambientali

I Forestali del Nucleo Carabinieri Parco di Morigerati congiuntamente a quelli del Nucleo Carabinieri Parco di Sanza, nell'ambito di servizi mirati alla prevenzione e repressione di violazioni commesse lungo i corsi d'acqua, a seguito di preventiva ricognizione aerea operata con l'ausilio del Nucleo...

Cava de' Tirreni, gatto in condizioni precarie chiuso all'interno di una valigia: tratto in salvo

Nella giornata di ieri, 29 gennaio 2025, una cittadina di Cava de' Tirreni ha allertato le autorità dopo aver udito il miagolio di un gatto proveniente da sotto un'abitazione nella frazione Rotolo. In risposta a questa segnalazione, la Guardia di Finanza di Cava e i membri dell'Associazione Italiana...

Dramma alla stazione di Battipaglia: 19enne travolto e ucciso da un treno

Dramma alla stazione ferroviaria di Battipaglia, dove un ragazzo di 19 anni è stato travolto da un treno alle 19:30 di ieri, 29 gennaio. A riportare la notizia è Fanpage.it. Ancora sconosciuta la dinamica. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Ferroviaria e del commissariato di Battipaglia,...