Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEvacuazione simulata, Messina bacchetta i tecnici

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Evacuazione simulata, Messina bacchetta i tecnici

Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 17 maggio 2005 00:00:00

Critiche ai tecnici e ad alcune famiglie, grandi elogi alla Protezione Civile, dai vertici fino all'ultimo volontario, per la brillante organizzazione. Domenica mattina, in località San Felice, a S. Anna, si è svolta la simulazione di evacuazione di 36 famiglie per emergenza idrogeologica. Il sindaco Messina ha ancora l'amaro in bocca: "Purtroppo, mi sono reso conto che in questa città, a partire dai dipendenti fino ai cittadini, non c'è la cultura di tali attività, che, seppur simulative, sono di notevole importanza sia per i cittadini, che devono sapere come muoversi in tale scenario di rischio, sia per tutti i membri del nostro Centro Operativo Comunale, che in queste occasioni hanno l'opportunità di rodare la macchina e renderla efficiente in casi di emergenza. Non è possibile che, pur essendo stati avvisati, diversi membri dell'area tecnica, pur ricoprendo ruoli di fondamentale importanza nel Centro Operativo, si siano resi non facilmente rintracciabili. Peraltro, le comunicazioni con la telefonia mobile sono risultate inidonee, perché il nostro territorio non è ancora servito in maniera tecnicamente idonea da ripetitori a bassa frequenza, per le note resistenze agli impianti da parte della cittadinanza, di consiglieri comunali ed associazioni ambientaliste, malgrado io avessi evidenziato che la copertura integrale si rendeva necessaria proprio in situazioni di emergenza". I telefonini di chi doveva intervenire dopo il segnale d'allarme erano rigorosamente spenti. Ma Messina critica anche l'atteggiamento di alcune famiglie che non hanno partecipato alla simulazione, organizzata prevalentemente per loro dal Comune, d'intesa con il responsabile della Protezione Civile, Michele Lamberti, con il consulente dell'Amministrazione in materia, l'arch. Giuseppe Ferrara, con gli enti preposti e con l'imponente braccio operativo composto dal Gruppo Comunale Protezione Civile, dai volontari del Servizio Civile Nazionale, dal 118, dalla Croce Rossa Italiana e dai radioamatori Ari. "Credo che questa simulazione - commenta in definitiva il sindaco - abbia avuto un risultato soddisfacente, ma ovviamente, senza un terreno fertile e senza la collaborazione di tutte le famiglie, non si va da nessuna parte. A me questa simulazione è servita non per testare l'efficienza della Protezione Civile, a cui vanno i complimenti, ma dell'area tecnica e per valutare il grado di partecipazione della gente. Vorrà dire che la prossima volta manderemo, oltre alle ordinanze, anche l'esercito". Un'amarezza, quella di Messina, in parte compensata dai complimenti che la Regione Campania ha fatto al Comune per l'ottima riuscita dell'operazione. In effetti, la struttura di Protezione Civile ha risposto al di là di ogni aspettativa. E lasciano il tempo che trovano le critiche per la disorganizzazione, che in realtà non c'è stata se non per motivi tecnici, come testimoniano le riunioni fatte con la popolazione, i presidi sul territorio, l'accoglienza alle famiglie, i monitoraggi logistici già prima dell'evacuazione e, soprattutto, la tempestività con cui la struttura ha risposto agli imprevisti, pilotata dalla Protezione Civile regionale. "La nostra struttura - dichiara l'arch. Ferrara - ha funzionato al top. Non dimentichiamo che tale simulazione, frutto di 3 anni di lavoro, non è stata fatta finora da nessun Comune probabilmente dell'intero Centro Sud. Cava è davanti a tutti in termini di piani, attuazione ed idee. Ringrazio i volontari per la tempestività e l'abnegazione. Le problematiche emerse fanno notare come la simulazione sia andata a buon fine".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10415105

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...