Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEuro falsi, caccia ai complici del piazzista

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Euro falsi, caccia ai complici del piazzista

Inserito da (admin), giovedì 30 settembre 2004 00:00:00

Non ci sono dubbi. Il professionista cavese, arrestato con l'accusa di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione ed alla messa in circolazione di euro nell'ambito di una vasta operazione chiamata "Easy Money", che ha coinvolto l'Italia dal Nord al Sud, aveva dei complici in città ed in altri punti strategici della provincia. Ne sono più che convinti i Carabinieri del Comando Provinciale di Varese e del Noam di Roma che hanno dato il via alle indagini, conclusesi con la scoperta di una mega-organizzazione con basi nella zona del Lago Maggiore e con ramificazioni in tutto il territorio nazionale, Campania compresa. Braccio operativo dell'organizzazione con sede a Baveno, in Lombardia, una vera e propria filiale controllata da un capo-area e legata da amicizie, affari di vecchia data e parentele, che avrebbe agito per spacciare le banconote false fabbricate con abile maestria in un seminterrato dove si trovava l'azienda lombarda finita nel mirino dei militari. Una micro-organizzazione locale controllata dal professionista cavese, arrestato lunedì mattina, e da altri complici, alcuni dei quali già finiti sul registro degli indagati. Su tutti pesa l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla falsificazione ed alla messa in circolazione di euro. A rafforzare quest'ipotesi investigativa sarebbero saltati fuori nuovi elementi, alcuni di questi collegati alla stessa attività commerciale dell'arrestato, sulla cui identità gli inquirenti continuano a mantenere lo stretto riserbo per non pregiudicare l'esito delle indagini. I Carabinieri, dopo i primi accertamenti sull'attività professionale del falsario cavese, hanno indicato come probabile una rete di conoscenti legati da rapporti di lavoro, che sarebbe servita come copertura e come canale preferenziale per lo spaccio delle banconote false. Presto gli inquirenti, sulla base anche di riscontri e di alcune testimonianze, hanno allargato le indagini, intuendo che le persone potessero essere più di una. In queste ore l'attività investigativa si sarebbe concentrata sui titolari di alcune attività commerciali e di piccole aziende, così come sui possibili movimenti commerciali messi in atto per far circolare gli euro abilmente falsificati nella sede lombarda. Al momento, non ci sono nuovi provvedimenti giudiziari: si è fermi ai 10 arresti ed alla lunga lista di persone indagate. A questo punto, l'intero puzzle sembra più chiaro: il professionista cavese finito in manette svolgerebbe un'attività di intensi rapporti con il Nord Italia. L'affare dei soldi falsi sarebbe partito proprio da una sua trasferta in Lombardia. Al cavese sarebbe stata assegnata un'intera area, quella che comprende la Campania ed altri territori limitrofi del Sud Italia. Lui è addetto allo spaccio di banconote di piccolo taglio. Il sistema è sempre lo stesso: somme piccole per non dare troppo nell'occhio. I traffici illeciti dovevano essere ben camuffati dai giri di affari usati come copertura. Per portare avanti l'affare ci sarebbe stato l'aiuto di più di un complice.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10786108

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...