Tu sei qui: CronacaEuro contraffatti, allarme tra i commercianti
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 8 gennaio 2010 00:00:00
Allarme euro falsi a Cava de'Tirreni in questo periodo post natalizio. Negli ultimi giorni, infatti, ci sono state molte segnalazioni di pagamenti avvenuti con banconote contraffatte.
Frequenti anche i casi in cui i clienti si sono ritrovati inconsapevolmente a pagare con banconote taroccate, che erano state rifilate loro in acquisti precedenti.
A lanciare l’allarme è l’associazione "Ordine e Quiete", presieduta da Giuseppe Salsano. «Questa registratasi negli ultimi giorni a Cava è una vera e propria impennata nell'uso di banconote taroccate - dice il presidente Salsano - L'Epifania è una ricorrenza molto sentita, al pari del Natale, e proprio in questi momenti dell'anno aumenta il rischio di traffico di denaro contraffatto. Ogni anno, del resto, in occasione delle feste natalizie le Forze dell'Ordine raccomandano maggiore attenzione sia ai commercianti che ai loro clienti ed i locali si dotano di sempre più evoluti dispositivi anti-euro falsi».
Oltre a quelle da 20 euro, le banconote più contraffatte sembrano essere quelle di taglio più alto, 50, 100 e 500 euro, che vengono utilizzate per grossi aquisti.
«È stato segnalato - riferisce Giuseppe Salsano - il caso di un ristoratore che si è reso conto solo in un secondo momento che uno dei suoi clienti aveva pagato il conto della cena con banconote false. In molti casi, comunque, non si tratta di "falsari", ma di persone ignare che inconsapevolmente, perché a loro volta hanno avuto la banconota falsa, piazzano soldi taroccati».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10994104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...