Tu sei qui: CronacaEstate cavese, il programma per il rilancio
Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 29 maggio 2003 00:00:00
Fervono i preparativi, da parte dell'Amministrazione comunale, per "regalare" ai cittadini di Cava de' Tirreni un'indimenticabile estate in città. C'è grande fermento negli ambienti politici metelliani, ed in particolare nelle stanze dell'assessore alla Promozione Turistica, Bruno D'Elia, per allestire un cartellone di eventi di tutto rispetto, cercando, così, di calamitare in Vallata una cospicua fetta del turismo che nel periodo estivo approda nella provincia di Salerno, ma non solo. Tra i primi obiettivi della Giunta municipale, guidata dal sindaco Alfredo Messina, vi è la valorizzazione degli eventi che da sempre contraddistinguono gli appuntamenti estivi cavesi. In particolare, l'assessore D'Elia sta facendo il possibile per pubblicizzare, soprattutto a livello regionale, i cinque eventi di punta del cartellone estivo metelliano: la Festa di Monte Castello, la Disfida dei Trombonieri, le Corti dell'Arte, il Festival delle Torri ed il Festival di Musica Ritmo-Sinfonica. «Ci stiamo attivando - ha sottolineato D'Elia - per far conoscere gli eventi cittadini al di là dei confini locali, cercando di attrarre flussi turistici dall'intera Campania». Un percorso sicuramente non facile, considerando anche il fatto che finora il vero tallone d'Achille delle manifestazioni organizzate in città è stato la scarsa, per non dire inesistente, eco pubblicitaria presso gli altri centri, non solo della provincia di Salerno, ma dell'intera Campania. Si pensa ad una massiccia campagna informativa da far partire nelle prossime settimane, magari affiancando agli eventi allettanti pacchetti turistici, con escursioni nei luoghi più belli della Vallata ed in quelli altrettanto affascinanti della Costiera Amalfitana. Un lavoro sinergico, che dovrebbe coinvolgere non solo gli amministratori metelliani, ma anche vari tour operator che operano in zona. In tal senso - ma per ora è solo un'idea in stato embrionale - un accordo potrebbe essere stipulato con l'Apm Tour Operator, in questi giorni partner del Comune e società organizzatrice della manifestazione "Porticando", che, dopo un avvio incerto, sta riscuotendo commenti positivi anche dagli amministratori dei Comuni limitrofi. E proprio "Porticando", ovvero l'apertura domenicale degli esercizi commerciali, ben potrebbe sposarsi con l'allestimento di altri eventi di spessore, sia a carattere culturale che ludico-folkloristico. Ma non mancano, purtroppo, le note dolenti. Sembrano davvero troppo esigui, infatti, i fondi messi a disposizione nei capitoli di spesa del Bilancio per quel che riguarda la promozione commerciale, turistica e culturale della città di Cava de' Tirreni. Una situazione che più volte ha visto contrapposte le associazioni di categoria dei commercianti (Ascom, Confesercenti ed Ascoca) all'Amministrazione Messina. «Sono davvero troppo pochi i fondi messi a disposizione dall'Amministrazione - hanno spesso denunciato gli esponenti locali delle associazioni - per incentivare e rilanciare il commercio». Sempre puntuale è stata la risposta degli amministratori: «I commercianti non possono sempre contare sull'aiuto delle istituzioni. Devono riorganizzarsi e proporre loro nuove iniziative per rivitalizzare il settore». Insomma, lo scontro è ancora aperto. Anzi, nuovi fronti, in tal senso, renderanno sicuramente movimentata l'estate dello shopping in Vallata. Un nuovo capitolo, infatti, si è aperto sulla questione 2 giugno: il giorno è stato elevato al rango di Festa nazionale, ma le associazioni invitano ad abbassare le saracinesche. Un'ennesima polemica, che sicuramente riserverà nuovi colpi di scena nei prossimi giorni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10516104
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...