Tu sei qui: CronacaEremo S. Liberatore, progetto e comitato per il recupero
Inserito da (admin), martedì 8 agosto 2006 00:00:00
Questa sera, nel corso del plenilunio, sarà presentato il progetto di recupero dell'eremo di San Liberatore, sponsorizzato dall'Azienda di Soggiorno metelliana e redatto dagli architetti Maria Carla Del Duca ed Elisabetta De Rosa. L'appuntamento per quanti vorranno partecipare alla manifestazione e gustarsi un paesaggio mozzafiato è alle 19, ai piedi del monte di San Liberatore. Successivamente, a piedi, si percorrerà la strada panoramica che conduce all'eremo, dove alle 20 ci sarà un momento di preghiera con l'intervento di don Carlo Papa, vicario generale della Diocesi Amalfi-Cava. Dopo la presentazione del progetto si svolgerà un concerto "al chiar di luna" e poi il ritorno a valle.
Per dare maggiore visibilità alla struttura, l'eremo di San Liberatore è stato illuminato a giorno già da sabato scorso, grazie alla fattiva collaborazione dell'associazione Alema. «Il suo recupero ci sta molto a cuore - afferma Mario Galdi, direttore dell'Azienda di Soggiorno - anche perché abbiamo incluso in una nostra guida, pubblicata anche in lingua tedesca e che sarà distribuita in tutte le prossime fiere del turismo, l'itinerario dell'eremo di San Liberatore e quello dell'Abbazia benedettina della Santissima Trinità, che hanno una grande importanza naturalistica e storica».
L'eremo, fondato nell'VIII secolo, era nato come chiesetta, poi ebbe uno sviluppo come monastero di clausura legato all'Ordine benedettino. Nel XIV secolo le suore furono trasferite a Salerno e la chiesa, sempre meno curata e frequentata, cadde in totale abbandono. Qui si possono ancora osservare i resti di una torre di avvistamento per le incursioni dei pirati. Gli interventi previsti non altereranno minimante lo stato dei luoghi. «Nel corso della presentazione del progetto - conclude Galdi - sarà istituito anche il "Comitato pro San Liberatore", che dovrà perseguire tutte le vie possibili per coinvolgere anche i privati in questa iniziativa di recupero».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10884104
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...