Tu sei qui: CronacaEmergenza maltempo, frane ed allagamenti
Inserito da (admin), giovedì 24 febbraio 2005 00:00:00
Maltempo, frane ed allagamenti: è allarme nelle frazioni alte. Uno smottamento ha provocato il cedimento della strada provinciale che collega Rotolo a Dupino. La caduta di sassi e terriccio ha gettato nel panico i residenti. Immediato l'intervento dei tecnici provinciali, che hanno chiuso per alcune ore il tratto stradale per poter avviare le verifiche dello stato del terreno. Alla conta dei danni si sono aggiunti alberi divelti, case invase dal fango e disagi alla circolazione, interrotta e poi riaperta, limitandola ad una sola carreggiata a doppio senso di marcia, per consentire i lavori di messa in sicurezza della zona. Ad aggravare il bilancio della nottata di pioggia è stato il maltempo delle prime ore di ieri, che ha provocato allagamenti in Piazza Ferrovia, in via Balzico, nella zona dei Pianesi ed in via Mazzini. Sempre la pioggia, accompagnata da forti raffiche di vento, sembra essere tra le cause dell'apertura di diverse falle in molte strade del centro cittadino. I tecnici comunali, coordinati dall'assessore alla Viabilità, Giuseppe Gigantino, hanno eseguito un primo sopralluogo per accertare i danni e programmare gli interventi. Al momento sembra impossibile intervenire, viste le cattive condizioni climatiche, ma dal Comune sono arrivate ampie rassicurazioni sulla celerità dell'opera di manutenzione delle strade, per garantire la sicurezza dei pedoni e degli automobilisti. Disagi si sono registrati in tutta la città, ma in tilt sono finite soprattutto le frazioni. La prima segnalazione è giunta nelle prime ore della mattinata di ieri. Gli agenti della Polizia Municipale e gli uomini della Protezione Civile sono stati allertati per una frana in località Rotolo. La squadra, diretta dall'ispettore Michele Lamberti, si è prontamente recata sul posto. A franare è stato il terreno della scarpata a ridosso della strada provinciale. Lo smottamento ha causato un cedimento del manto stradale, provocando gravi rischi alla circolazione delle auto. Per tutta la mattinata gli operai dell'Ufficio Tecnico della Provincia hanno lavorato per effettuare i cosiddetti saggi, utili a verificare lo stato del terreno. A causa dei lavori, la circolazione è stata ristretta ad una sola carreggiata. «Appena abbiamo ricevuto le segnalazioni - spiegano dal Comando di Polizia Municipale - sono state approntate immediatamente le opportune misure di intervento. La situazione resta sotto controllo. Per fortuna, le folate di vento non sono state così forti, come anche la pioggia». Dagli smottamenti agli allagamenti: un forte temporale si è abbattuto nelle prime ore del pomeriggio, allagando via Mazzini, Piazza Ferrovia e via Balzico, dove la rete fognaria ancora una volta ha mostrato la sua scarsa tenuta. Fango negli scantinati e nei garage, strade trasformate in veri e propri torrenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10425106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...