Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEmergenza amianto, appello e proposta di Cava5stelle Libro Bianco

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Emergenza amianto, appello e proposta di Cava5stelle Libro Bianco

Inserito da (admin), giovedì 30 luglio 2015 00:00:00

Negli ultimi tempi a Cava de’ Tirreni, dovunque si guardi, c’è un problema ambientale che richiederebbe un immediato e risolutivo intervento: sversamenti abusivi nei corsi d’acqua (nella zona di Via Gaudio Maiori la popolazione lamenta la presenza di aria irrespirabile per i miasmi provenienti dal torrente Petraro); cumuli di inerti, provenienti da lavori edilizi, presenti nelle aree periferiche e non solo; piccole discariche abusive di guaina bituminosa; rifiuti ingombranti (materassi, elettrodomestici, etc.) accumulati lungo le strade o nei pressi dei contenitori dell’umido. Ora si ripresenta il problema della presenza dell’amianto.

Non bastava la discarica di Cannetiello a preoccupare, per le sue ripercussioni sulla salute, la frazione di San Pietro e Cava tutta; ora ci voleva anche l’incendio che ha devastato alcuni container non utilizzati ed abbandonati nei pressi della chiesa monumentale di San Pietro. Nei giorni scorsi, a destare particolare attenzione e preoccupazione sono state le coperture dei moduli abitativi temporanei composte da fibre di amianto, che a seguito dell’incendio si sono frammentate e si sono disperse nell’ambiente. L’Amministrazione comunale, conscia della pericolosità della circostanza, si è immediatamente adoperata per mettere in sicurezza l’area e monitorarla, emanando un comunicato in cui ha invitato la popolazione residente nelle immediate vicinanze a prendere i dovuti accorgimenti. Le analisi effettuate sulle fibre aerodisperse nella zona in oggetto hanno fortunatamente dato esito negativo.

Vale la pena ricordare che sono ormai trascorsi 23 anni dalla Legge 27 marzo 1992 n. 257, che ha bandito l’uso, la commercializzazione e la vendita dei materiali contenenti amianto. Quest’ultimo causa ogni anno, in Italia, ancora 4mila decessi per tutte le malattie ad esso correlate, con oltre 15mila casi di mesotelioma maligno diagnosticato dal 1993 al 2008 (Registro Nazionale Mesotelioma di Inail), con circa 32 milioni di tonnellate ancora giacenti sul territorio nazionale. L’Italia è ben lontana dall’approntare un serio piano per eliminare definitivamente un male silente. Sul territorio metelliano sono presenti ancora oggi diversi manufatti, sia pubblici che privati, che presentano elementi in amianto, nonostante la legge 257/92 abbia imposto che vengano mappate, censite e che vengano effettuate opere di bonifica.

Un ulteriore impulso, a seguito del dramma della terra dei fuochi, è stata la promulgazione della legge regionale 20/2013 in materia di “Misure straordinarie per la prevenzione e la lotta al fenomeno dell’abbandono e dei roghi di rifiuti”. La legge regionale all’art. 7 così recita: “I Comuni, singolarmente o in forma associata, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, provvedono all’attivazione di siti di stoccaggio, debitamente autorizzati, dei rifiuti contenenti amianto da depositare in ambienti chiusi e protetti”. E negli articoli successivi stabilisce anche gli organi demandati alla vigilanza ed al controllo, fissando anche una copertura finanziaria, come riportato nell’art. 9 della suddetta legge.

Noi dell’associazione Cava5stelle Libro Bianco rivolgiamo un invito pressante all’Amministrazione comunale perché si attivi, soprattutto in fase di prevenzione, attraverso un attento monitoraggio del territorio, finalizzato all’eliminazione delle fonti inquinanti (ad esempio, la presenza dell’amianto) e ad impedire che rifiuti, in particolare quelli speciali, vengano quotidianamente sversati impropriamente e scelleratamente sul territorio metelliano, inquinando suolo, aria ed acqua. Tutto ciò perché non si ripresentino episodi come quello verificatosi nei giorni scorsi e che si è palesato in tutta la sua drammaticità con l’incendio dei container e la relativa dispersione nell’ambiente delle fibre di particelle di amianto, con conseguente preoccupazione nella popolazione residente in loco.

Ci rendiamo conto che il problema della presenza dell’amianto, di cui si è fatto largo uso in edilizia per anni, non è di facile ed immediata soluzione, ma, come abbiamo avuto modo di ribadire in tante altre occasioni, riteniamo indispensabile informare i cittadini ed invitarli a non smaltirlo in malo modo. Proponendo loro un’alternativa allo smaltimento selvaggio che danneggia l’ambiente e la salute dei cittadini. La nostra proposta in sintesi: sensibilizziamo tutti a rimuovere l’amianto dalle nostre case; indichiamo le corrette modalità per rimuovere in sicurezza, con le adeguate protezioni (kit messi a disposizione dal Comune) i manufatti in fibre di amianto; consentiamo di conferire gratuitamente il materiale (in modiche quantità; per grandi quantità si potrebbero effettuare convenzioni o smaltirle, pagando, tramite l’Amministrazione), correttamente gestito, all’area ecologica, dove verrà predisposto un cassone per la raccolta. Infine, l’Amministrazione si farà carico dello smaltimento, come previsto dalla legge.

Una virtuosa gestione della problematica potrebbe consentire di raggiungere un duplice obiettivo. Da un lato non creare danni all’ambiente: oggi i cittadini, visto il notevole costo per lo smaltimento, tendono a “buttare” il materiale composto da fibre di amianto. Venendo meno detto costo, sarebbero incentivati a conferire il materiale presso l’isola ecologica. Dall’altro lato l’Amministrazione eviterebbe di sostenere costi elevati per lo smaltimento in emergenza. La rimozione dell’amianto dalle discariche abusive costa alle casse comunali quasi 100mila euro l’anno. Una volta adottata tale procedura, il cittadino non avrà più alibi e l’Amministrazione avrà più forza nel punire con sanzioni molto severe chi sarà beccato a sversare rifiuti di amianto nell’ambiente.

Cava5stelle Libro Bianco

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'incendio nel campo container di San Pietro L'incendio nel campo container di San Pietro

rank: 10228107

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...