Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaElezioni, quattro politici indagati

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Elezioni, quattro politici indagati

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 6 maggio 2002 00:00:00

Elezioni e scandali: si è giunti alla resa dei conti sul piano giudiziario. È terminata, infatti, l'inchiesta del sostituto procuratore Filippo Spiezia sulle firme false e su quelle doppie, apposte per la presentazione delle liste nella consultazione elettorale dello scorso anno. Un'indagine condotta nel massimo riserbo, senza che trapelasse alcuna indiscrezione, ma che sta suscitando notevole scalpore a Cava de' Tirreni, soprattutto ora che sono stati notificati agli indagati gli avvisi di conclusione e sono cominciati a circolare i nomi, molto noti in città, di coloro che sono coinvolti, in particolare politici ed ex amministratori. Si parla di decine di persone finite nel mirino della Procura, anche se per reati diversi. L'inchiesta è stata articolata in due filoni, svolti parallelamente, che hanno avuto origine dalla medesima segnalazione. Da una parte è stato contestato a politici di diversi schieramenti il reato di falso in atto pubblico, in relazione a firme che la pubblica accusa ritiene siano state falsificate. In questo ambito, al momento, sono quattro gli indagati: si tratta di Francesco Sorrentino, ex consigliere dei Democratici di Prodi, Luigi Napoli (nella foto al centro), attuale capogruppo di Alleanza Nazionale, Germano Baldi, ex consigliere dell'Udeur, e Daniele Fasano, segretario a Cava di Forza Italia ed assessore alla Pubblica Istruzione. La difesa è affidata agli avvocati Alfonso e Marco Senatore, Pierfederico De Filippis e Marco Salerno. Sull'altro versante si è proceduto con i decreti penali di condanna nei confronti di quei cittadini che avevano apposto la firma per più liste. Alle persone coinvolte in questo filone (sarebbero alcune decine) sarà comminata una multa. Le indagini sono state avviate dopo la segnalazione alla Procura fatta dalla Commissione preposta al controllo, che aveva rilevato la presenza di firme di una stessa persona per più liste, in violazione di specifiche disposizioni di legge. Un organismo particolarmente attento, che ha individuato le anomalie, inviando poi i risultati dei controlli ai magistrati. Gli inquirenti, nell'osservare attentamente quelle firme, devono essersi resi conto che in alcuni casi potevano non essere stati i singoli cittadini ad aver violato le norme, apponendo la sottoscrizione per più liste, ma qualcun altro doveva aver commesso un falso. Una convinzione scaturita dalla verifica di quelle firme, che, pur appartenendo ad una persona, apparivano palesemente diverse. L'unico modo per eliminare ogni dubbio era quello di nominare dei consulenti: è stata, quindi, disposta la perizia calligrafica per individuare quali firme fossero false. Fatto questo accertamento, si è poi passati a scoprire chi poteva averle apposte. L'ambito dei possibili responsabili deve essere apparso abbastanza ristretto, in quanto si deve firmare alla presenza di coloro che per legge devono autenticarle. Così il passo successivo degli inquirenti è stato quello di iscrivere nel registro degli indagati i presunti autori dei falsi. Alla fine, dopo riscontri e verifiche, sono stati indagati per falso in atto pubblico il segretario di Forza Italia, Fasano (nella foto in basso), l'attuale capogruppo di Alleanza Nazionale, Napoli, ed i due ex consiglieri Sorrentino e Baldi. Ora, nei venti giorni previsti dalla legge, successivi alle notifiche degli avvisi di conclusione, gli indagati potranno farsi interrogare, portando prove a loro discolpa. Non si escludono eventuali perizie di parte per contestare quelle della pubblica accusa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10998105

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...