Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaElettromiografia ed elettroneurografia, quando e come vanno prescritti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Elettromiografia ed elettroneurografia, quando e come vanno prescritti

Inserito da (admin), mercoledì 7 aprile 2010 00:00:00

Un protocollo per aiutare medici di base e specialisti a meglio orientarsi nel prescrivere ai pazienti esami di elettromiografia ed elettroneurografia. Per migliorare la sensibilità diagnostica, ma soprattutto per ridurre tempi di esecuzione, costi e disagi agli utenti, salvaguardando i pazienti che di tali esami avrebbero davvero bisogno.

Le indicazione per un “corretto ricorso” alle predette prestazioni sono contenute in una nota che la d.ssa Giuseppina Salomone, direttore della Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia di Nocera Inferiore, ha inviato in questi giorni a tutti i colleghi, nella quale sono contenute alcune raccomandazioni ed indicazioni sulle esatte modalità di prescrizione degli esami in questione.

Questa alcune delle raccomandazioni:
- L’esame va sempre inserito in un preciso contesto clinico;
- come indagine funzionale non fornisce informazioni circa l’eziologia della malattia, mentre può essere utile per una diagnosi di sede;
- è necessario circoscrivere l’indagine per ridurre al minimo il disagio per il paziente;
- i risultati possono essere di dubbia attendibilità in persone anziane affette da lesioni neurogene croniche, malattie sistemiche, vasculopatie periferiche, obesità, ulcere trofiche o edema;
- per patologie croniche, il controllo neurofisiologico ha intervalli utili di anni (patologie eredo-degenerative, complicanze neurologiche di patologie sistemiche endocrine ed autoimmuni);
- il ripetuto monitoraggio di condizioni cliniche quali la neuropatia diabetica, alcolica o uremica, le radicolopatie compressive o le sindromi dolorose croniche, è del tutto ingiustificato, a meno che non venga eseguito nell’ambito di trials terapeutici o di protocolli di ricerca;
- è necessario avvertire l’esaminatore dell’assunzione di farmaci anticoagulanti, della presenza di pacemaker cardiaci o di stimolatori elettrici; segnalare patologie della coagulazione, malattie infettive a trasmissione ematica;
- è utile evitare le richieste con indicazione dubbia o assent.

In particolare nel soggetto diabetico non è indicato:
- come test di screening per la neuropatia diabetica (esistono test più semplici e facilmente eseguibili);
- nei pazienti asintomatici e con test quantitativi della sensibilità negativi anche in presenza di fattori di rischio per lo sviluppo della neuropatia diabetica (durata della malattia maggiore di 20 anni, scompenso glico-metabolico, presenza di altre complicanze);
- per confermare una diagnosi già accertata con la valutazione clinica ed i test quantitativi della sensibilità.

Queste, invece, le modalità di prescrizione che i medici dovranno seguire:

Il medico di medicina generale o lo specialista di struttura pubblica che richiedono un esame EMG/ENG devono:
1. Specificare sempre il quesito diagnostico, eventuali dati anamnestici essenziali correlati e segni obiettivi principali rilevati;
2. specificare eventuali patologie concomitanti (diabete, collagenopatie, nefropatie…), esposizioni abituali o eccezionali, professionali e non a tossici, fattori di rischio per carichi di lavoro e movimenti ripetitivi di tronco ed arti, precauzioni per soggetti in terapia anticoagulante o portatori di pacemaker;
3. evitare richieste generiche (che non tengano conto dei territori/segmenti interessati dalla patologia ed oggetto dell’indagine);
4. prescrivere l’esame dopo altre indagini che possono, eventualmente, apportare dati importanti per l’inquadramento diagnostico;
5. ricordare al proprio assistito di portare, all’atto dell’effettuazione della prestazione, la documentazione di prenotazione, i referti di esami e visite specialistiche utili all’esecuzione dell’esame.
6. Ricordare al proprio assistito di avvisare il CUP in caso di rinuncia e/o di impossibilità a sottoporsi all’indagine neurofisiologica.

L’Ufficio Stampa ex Asl Sa/1

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107714106

Cronaca

Agropoli, 15enne trovato in una pozza di sangue: è in condizioni critiche al "Ruggi"

Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....

Nocera Inferiore, molesta ripetutamente la sua ex fidanzata : divieto di avvicinamento per 49enne

I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...

Cava de' Tirreni, incendio nella casa di un'accumulatrice seriale: esplose bombole di gas e feriti tre vigili del fuoco

Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...

Cava de' Tirreni, incendio in un appartamento in via Bernardo Quaranta

Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...

Cava de’ Tirreni, furto di bici elettrica sventato dai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria

Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...