Tu sei qui: CronacaEdilizia scolastica, studenti in corteo
Inserito da (admin), venerdì 13 dicembre 2013 00:00:00
Oggi, venerdì 13 dicembre, il Collettivo Studentesco Cavese è sceso in piazza con circa 300 studenti per manifestare il proprio dissenso contro le politiche messe in atto da istituzioni nazionali (riforme Moratti, Fioroni, Gelmini, Profumo) e locali, che hanno messo in ginocchio la pubblica istruzione.
Le nostre scuole non ricevono abbastanza fondi per poter garantire corsi di recupero adeguati, attività extracurriculari ed il sovraffollamento nelle classi è diventato una vera e propria emergenza. Il contributo delle nostre famiglie, che dovrebbe essere facoltativo, sta diventando spesso obbligatorio per le enormi carenze a cui le scuole non riescono più a sopperire. Le istituzioni locali ci hanno condotto ad una situazione a dir poco critica per quanto riguarda l’edilizia scolastica e le minacce tossiche dell’amianto.
Sono troppe le scuole di questa città che ormai si trovano a vivere una condizione precaria, che mette a serio rischio la salute degli studenti. Pezzi di intonaco che sono in continuo rischio di caduta, aule non riscaldate e palestre inagibili, sono il risultato della scellerata gestione dei miseri fondi stanziati da una Provincia che non sembra considerare la tragica situazione che gli studenti cavesi vivono ogni giorno ed alla quale hanno deciso di non sottostare più.
Gli studenti non hanno mancato di esprimere la propria indignazione per la grave situazione di quasi tutte le frazioni cavesi, che da anni stanno accumulando i danni dell’amianto, facendo correre gravi pericoli agli abitanti, che subiscono come sempre le conseguenze delle speculazioni di questo patto tra l’Amministrazione cittadina e l’imprenditoria locale.
Il corteo, che ha visto la partecipazione di tutte le scuole cavesi, è partito da Piazza Duomo per poi terminare in Piazza Abbro, dove si è tenuta un’assemblea pubblica nella quale tutti gli studenti hanno discusso e criticato questo Governo, che non manca mai di danneggiare gli enti pubblici per scopi economici.
Successivamente abbiamo preso la parola a Palazzo di Città durante un convegno per la prevenzione del cancro, denunciando questa “mal politica” alle classi presenti ed alla cittadinanza recatasi in Aula Consiliare per il convegno. L’inverno è appena iniziato, ma il clima di tensione è più caldo che mai.
Collettivo Studentesco Cavese - Collettivo Autonomo G. Filangieri - Studenti Autorganizzati Campani
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10934102
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...