Tu sei qui: CronacaEcco il manoscritto dei privilegi
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 3 dicembre 2010 00:00:00
Era dal 1973 che l’antico manoscritto pergamenaceo riportante i privilegi concessi alla Città de la Cava dal re Filippo II d’Asburgo mancava negli archivi comunali.
Ora il testo, datato 20 luglio 1588, è tornato a casa. Il ritrovamento grazie all’intensa attività di ricerca profusa dallo studioso Massimo Buchicchio, che già tempo addietro aveva rivelato i retroscena della sua scoperta.
Stamani, a Palazzo di Città, il testo “Filippo II d’Asburgo, Confirmationes Ac Privilegia” è stato presentato alla stampa dal sindaco Marco Galdi, dal consigliere delegato alla Cultura, Giovanni Del Vecchio, dal ricercatore storico Massimo Buchicchio e dalla responsabile dell’Archivio Storico comunale, Beatrice Sparano, la stessa che, chiamata dai Carabinieri di Roma, alcuni giorni fa partì alla volta della capitale per il riconoscimento dell’importante documento.
«Il manoscritto rappresenta un documento dal preziosissimo valore storico. I privilegi concessi alla nostra città dai regnanti aragonesi fino al re Filippo II d’Asburgo in esso contenuti sono la prova di ciò che Cava ha rappresentato nei secoli scorsi ed allo stesso tempo uno sprono per riprendere consapevolezza dell’importanza della nostra città», ha commentato il sindaco Galdi.
A ripercorrere le tappe del ritrovamento è stato lo storico Massimo Buchicchio: «Il 10 dicembre del 2008 mi accorsi tramite Internet che il manoscritto mancava nella Biblioteca comunale dal 1973 ed era stato posto in vendita dalla famosa casa d’asta internazionale di opere d’arte e di antiquariato, la Blomsbury Auctions, con sede anche a Roma. Subito allertai il Nucleo speciale dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale per verificare la lecita provenienza del documento. I militari rinvenirono che lo stesso, dopo diversi passaggi di mano, era stato acquistato per 7mila euro dalla Biblioteca della Repubblica del Senato».
Da qui la denuncia della dirigente comunale, dott.ssa Assunta Medolla. «Dopo il dissequestro è stato avviato un procedimento penale per ricettazione contro Pittaluga e Passante, gestori della casa d’asta di Roma, rei di non aver fornito informazioni sull’identità del cedente. Il Comune di Cava si costituirà parte civile per ottenere il risarcimento dei danni per tutto il periodo in cui non è stato possibile usufruire del documento», ha affermato il consigliere delegato alla Cultura, Giovanni Del Vecchio.
Di recente il giudice adito ha riconosciuto alla città di Cava de’ Tirreni il diritto di riappropriarsi del manoscritto pergamenaceo, consegnandolo nelle mani della dott.ssa Beatrice Sparano. «I privilegi di cui tratta il testo raccontano delle esenzioni e delle gabelle che rendevano il cittadino cavese un ricco mercante. Ora siamo in attesa di recuperare altri documenti, ma la cosa più importante è quella di recuperare la nostra vera identità», ha precisato la responsabile dell’Archivio Storico comunale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10904108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...