Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDramma casa, il Comune impotente

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Dramma casa, il Comune impotente

Inserito da (admin), venerdì 10 giugno 2005 00:00:00

«Sono vicino alla signora, ma con il cuore in mano e le lacrime agli occhi non posso che dire che c'è ben poco da fare»: ha usato parole di conforto, cadenzate da precisazioni meno rassicuranti, il sindaco Alfredo Messina, chiamato ad intervenire sulla storia di Rosa Bisogno, la donna di 64 anni che ha tentato il gesto estremo, dopo lo sfratto dal suo appartamento in via Sala. «L'emergenza case a Cava, data la sua densità abitativa, dura da 30 anni. Basti pensare - spiega Messina - che circa 8mila cavesi abitano nei Comuni limitrofi, come Nocera Superiore, ed il motivo non è certo perché a Cava si vive male. Secondo il Piano urbanistico regionale, non è consentito fare neppure un buco. La legge 35 dell'87 stabilisce che in città ci sono 53mila abitanti e 54mila vani. Quando si verificano casi come quelli della signora, con la procedura di sfratto esecutivo, il Comune non può fare molto». L'emergenza case rischia, così, di trovarsi di fronte ad un vicolo cieco: blocco delle nuove costruzioni, nessuna proprietà comunale da concedere in affitto, poche case disponibili e prezzi dei fitti alle stelle. «L'unica cosa che possiamo fare, e che stiamo facendo, è realizzare i 400 alloggi per le 400 famiglie che vivono ancora nelle baraccopoli con il problema amianto». Il sindaco, però, lascia aperto uno spiraglio. Una legge approvata il mese scorso dà al Comune la possibilità di erogare alle famiglie meno abbienti un contributo integrativo del contratto di locazione stipulato con un privato. «Abbiamo le mani legate. Da quando sono diventato sindaco, ogni mattina sull'uscio della mia stanza si presentano giovani in cerca di lavoro e donne che chiedono la casa. E' come chiedere la luna nel pozzo. Ci si stringe il cuore, ma purtroppo non abbiamo la bacchetta magica». Nessuna lampada d'Aladino, ma diverse le opportunità che un Comune come Cava potrebbe e dovrebbe mettere a disposizione delle fasce cosiddette deboli, che vedono in questi ultimi anni ingrossare le proprie fila con l'ampliamento della categoria dei "nuovi poveri". Famiglie che per fatti contingenti, come la perdita di lavoro o la conclusione di lavoro a termine, si trovano sul lastrico. Nel giro di un paio di anni in città si sono registrati diversi casi di donne e giovani che, in preda alla disperazione, hanno deciso di farla finita, tentando un gesto estremo. E' la storia del giovane incatenato al Poliambulatorio di via Gramsci. La madre invalida era stata privata dell'erogazione gratuita dei presidi sanitari. Simile la storia di un altro ragazzo, che minacciò di darsi fuoco davanti al Palazzo di Città per sostenere la madre, anche lei invalida e costretta su una sedia a rotelle. Lo scorso anno l'81enne Carmela Scognamiglio iniziò lo sciopero della fame perché non voleva lasciare la casa dove aveva abitato da più di 40 anni. Case ed appartamenti a parte, sicuramente non mancano le alternative per alleviare le sofferenze di chi non riesce ad arrivare alla fine del mese. «Non conosco personalmente il caso della signora - spiega l'assessore ai Servizi sociali, Alessandro Schillaci - perché sono tante le persone che si rivolgono ai nostri uffici. Ciò non toglie che abbiamo ben presente i risvolti sociali, oltre che economici, di queste storie. Sono in attesa di una relazione dai funzionari dei Servizi sociali. Ho già appreso da loro che il caso della signora viene seguito già da tempo. La donna usufruisce, tra l'altro, dell'assistenza domiciliare integrata e di altri benefici previsti dalla legge».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10355103

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...