Tu sei qui: CronacaDoppio appuntamento in città con il libro "Il costo della libertà"
Inserito da (admin), mercoledì 14 maggio 2014 00:00:00
Doppia presentazione nei prossimi giorni per il libro “Il costo della libertà” (Noitre edizioni) di Pasquale Di Domenico, docente in pensione, appassionato da sempre di lettura, scrittura e fotografia.
Il battesimo avverrà giovedì 15 maggio, alle ore 18.30, nel Salone delle Cerimonie del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, alla presenza del Sindaco Marco Galdi, del Consigliere regionale Giovanni Baldi e dell’Assessore alle Politiche Sociali, Vincenzo Lamberti. La replica è prevista per sabato 17 maggio, alle ore 20.00, nella frazione Santa Lucia, presso il Teatro Reginella, per iniziativa delle Parrocchie di Santa Lucia e Sant’Anna. Interverranno don Beniamino D’Arco, Parroco di Santa Lucia, don Alessandro Buono, Parroco di Sant’Anna, e la prof.ssa Annamaria Senatore, già Direttrice Didattica.
In entrambe le manifestazioni saranno presenti l’autore, Pasquale Di Domenico, e l’editrice, Gabriella Pastorino. Canterà il soprano Margherita Amato, leggerà i brani l’attrice Pia Lanzotti, relazionerà e condurrà la serata Franco Bruno Vitolo.
“Il costo della libertà” è l’opera seconda di Pasquale Di Domenico, dopo “I volti di una vita”, pubblicato anch’esso da Noitre edizioni, così come “Nunc est bibendum”, dove Di Domenico ha firmato la parte fotografica.
Quest’ultimo romanzo “Il costo della libertà” è il racconto di una vita, narrato da Ale, maturo ed ancora energico pensionato, al suo amico Nico, silenzioso e stimolante ascoltatore alter ego. È il racconto di un cammino faticoso ed affascinante verso la conquista di una libertà fisica, economica ed interiore, resa ancora più ammaliante dalla coscienza dei mille sacrifici di una gioventù tirata coi denti tra gli stenti di una patriarcale famiglia contadina ed il sogno dello studio, delle dure lotte, dei pur produttivi assoggettamenti familiari. Momenti duri, ma anche momenti alti di formazione etica e sociale, fecondo concime di valori sani e di una personalità che alla fine, pur tra inevitabili errori ed omissioni, sta intravedendo l’agognata abolizione della barriera tra essere e voler essere.
È una storia in terza persona dal dichiarato carattere autobiografico, eppure ricca di tematiche di ampio respiro, che permettono al lettore di sentirla anche sua e di dare meglio peso alla “sua” libertà ed al costo che ha comportato.
Franco Bruno Vitolo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10894105
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...