Tu sei qui: Cronaca"Donne di marzo", tre giorni di eventi
Inserito da Bianca Senatore (admin), giovedì 27 marzo 2008 00:00:00
Avrà inizio questa sera, alle ore 17.00, la "tre giorni" organizzata dall'associazione femminile "La Rosa di Gerico", che quest'anno, nell'ambito della rassegna "Donne di Marzo", ha voluto concentrarsi sul tema della Libertà.
Presso la sala del Teatro Comunale, la kermesse si aprirà con la proiezione del film "La bestia nel cuore" di Cristina Comencini e proseguirà, alle 18.30, con l'apertura della mostra "Donne verso la libertà", a cura di Maria Benevento, Maria Olmina D'Arienzo e Patrizia Reso. A seguire ci sarà un dibattito sulla Legge 194/78 sulla tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza. Saranno presenti don Franco Fedullo, componente dell'associazione "Il Pellicano", Filomena Gallo, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Salerno, Grazia Gentile, Direttore del Distretto Sanitario Cava-Vietri, e Maria Aolide Tonin, ginecologa. Modererà Carla Errico, giornalista de "Il Mattino".
Il programma proseguirà venerdì, alle ore 18.00, con la presentazione del progetto "Donne dimenticate", a cura di Rosa Montoro, in collaborazione con le studentesse delle scuole medie superiori, e con la lettura della poesia "Da donna a donna", a cura di Marina Melchionda. Alle ore 20.00 proiezione del film "Mobbing, mi piace lavorare" di Francesca Comencini.
Serata conclusiva della "tre giorni" sabato, alle ore 18.00, con la presentazione dei libri "Sangue del mio sangue" e "La valigia di Agafia", a cura di Maria Olmina D'Arienzo e Bianca Senatore. I libri sono pubblicati dalla Marlin Editore. Sarà presente l'autrice, Marta Franceschini. Gran finale, poi, alle ore 20.00 con la proiezione del film "Il segreto di Esma" di Jasmila Zbanic.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10734102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...