Tu sei qui: CronacaDomani il ‘Giorno della Memoria'
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 26 gennaio 2004 00:00:00
Domani, martedì 27 gennaio, si celebrerà il "Giorno della Memoria". Un evento dal grande valore culturale, ma soprattutto umano, che vuole lanciare un forte segnale: non dimenticare lo sterminio di circa 6 milioni di ebrei, uccisi dai militari fedeli ad Adolf Hitler. Una delle pagine più tremende della storia europea. Una tragedia che deve essere di insegnamento per le generazioni del domani, anche nel piccolo di una comunità come quella metelliana. Per questo motivo, l'Amministrazione Messina ha inteso organizzare la celebrazione di un giorno importante, che inizierà alle ore 10 presso l'Aula Consiliare di Palazzo di Città. Un momento per ricordare, oltre che le persecuzioni del popolo ebraico, anche i deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. In occasione di tale celebrazione, in questi giorni l'Amministrazione comunale ha inviato una copia de "Gli anni rubati - Le memorie di Settimia Spizzichino" (reduce dai lager di Auschwitz e Bergen-Belsen) agli oltre 500 cittadini ed enti che lo scorso anno ne fecero richiesta da tutta Italia, dopo aver appreso di questa pubblicazione sul quotidiano "La Stampa" di Torino. Ogni copia è accompagnata da una lettera personalizzata del sindaco. Ecco il ricco programma: saluto del sindaco; presentazione del libro "La Scorza" di Giovanni Rotolo da parte dell'ispettore ministeriale prof. Daniele Caiazza; esecuzioni di canti e musiche del Coro e dell'Orchestra "Franz Carella" di Scafati; tra un'esecuzione e l'altra, lettura di brani dei libri "La Scorza", edito dal Comune, e "Gli anni rubati - Le memorie di Settimia Spizzichino", nella nuova edizione pubblicata dal Comune; testimonianza della figura del vice-brigadiere Salvo D'Acquisto da parte di Domenico Gasparri, generale a riposo dell'Arma dei Carabinieri; distribuzione dei libri "La Scorza" e "Gli anni rubati" agli alunni delle scuole secondarie di Cava de'Tirreni presenti alla manifestazione. Infine, presso il Salone d'Onore, si terrà l'inaugurazione della mostra sulla figura del vice-brigadiere Salvo D'Acquisto, promossa dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10545105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...