Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDissesto idrogeologico, caccia ai colpevoli

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Dissesto idrogeologico, caccia ai colpevoli

Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 9 marzo 2005 00:00:00

Il sindaco Alfredo Messina chiede alla Procura della Repubblica l'apertura di un'inchiesta, per appurare se il grave dissesto idrogeologico verificatosi in vari punti della Vallata sia stato causato solo dall'eccezionale ondata di maltempo o anche dalla scellerata mano di chi ha costruito manufatti abusivi nelle cosiddette zone rosse. Il sindaco e l'intera struttura operativa e tecnica comunale sono convinti che ci siano precise responsabilità umane. Per questo Messina ha chiesto al dirigente Luca Caselli una relazione tecnica sulle cause alla base del dissesto a San Giuseppe al Pennino, a Monte Castello ed in via Gaetano Infranzi, in località Arco Cammarese, ove alle spalle di una casa evacuata stanno venendo giù tutti i terrazzamenti. Sotto accusa, in particolare, alcune costruzioni abusive che avrebbero attentato agli equilibri ambientali. A ciò si aggiunga che i valloni della Petrellosa, di via Infranzi e di Tolomei sono completamente ostruiti da fango e detriti di ogni genere. Serve, dunque, un intervento immediato del Governo centrale per finanziare le opere di messa in sicurezza dei valloni, dei versanti montuosi e collinari ove si sono verificati o sono in atto movimenti franosi. I funzionari regionali, allertati dall'Amministrazione, hanno inoltrato agli organi competenti la richiesta di stato di calamità per il territorio metelliano, elogiando tra l'altro l'operato della Protezione Civile, retta da Michele Lamberti, e del dirigente del Settore Urbanistica, ing. Antonino Attanasio, che hanno predisposto l'evacuazione di 3 nuclei familiari residenti in zone a forte rischio. Entro fine settimana il Governo centrale dovrebbe mandare in loco propri funzionari, per chiarire la posizione in merito al richiesto stato di calamità ed alle risorse economiche da destinare. La struttura comunale e quella regionale non sono in grado di intervenire in autonomia, vista l'entità dei danni (si parla di 2 milioni di euro, ma la stima effettiva non è stata ancora fatta). Copiosi i fondi necessari per la messa in sicurezza dei valloni e delle aree a rischio idrogeologico, con particolare riferimento a via Gaetano Infranzi ed al versante franato di Monte Castello, che ha lesionato due abitazioni sottostanti. Nei prossimi giorni, intanto, potrebbero rientrare nelle loro case i 2 nuclei familiari residenti in via Oreste di Benedetto. Discorso diverso per gli sfollati in via Gaetano Infranzi, ove la critica situazione idrogeologica potrebbe prolungare il loro allontanamento da casa. Inibite alla circolazione la strada di S. Giuseppe al Pennino e via Gaetano Infranzi, che non potrà più essere utilizzata. Si pensa alla creazione di un tracciato alternativo per collegare le case della zona al resto del comprensorio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10095106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...