Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Isidoro vescovo e martire

Date rapide

Oggi: 4 aprile

Ieri: 3 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDisoccupati campani, finanziati 123 corsi di formazione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Disoccupati campani, finanziati 123 corsi di formazione

Inserito da Il Denaro (admin), venerdì 11 gennaio 2002 00:00:00

Approvati, grazie ad uno stanziamento di circa 25 milioni di euro, 123 nuovi corsi di formazione per giovani disoccupati. La Giunta regionale della Campania, su proposta dell'assessore alla Formazione, Adriana Buffardi, ha approvato lunedì 31 dicembre le graduatorie Ifts, relative ai corsi di Istruzione e formazione tecnica superiore. I fondi sono a carico della Regione Campania e del Ministero della Pubblica Istruzione. I corsi sono così ripartiti fra le cinque province: 12 ad Avellino, 8 a Benevento, 16 a Caserta, 23 a Salerno e ben 64 a Napoli.

Soggetti beneficiari

I progetti Ifts sono stati presentati congiuntamente da almeno:

- un istituto scolastico superiore;

- un ente o un centro di formazione professionale operante secondo la normativa regionale in materia;

- un'Università degli studi;

- una o più imprese, consorzi o associazioni di imprese o altro soggetto pubblico o privato, espressione del lavoro libero-professionale o della Pubblica amministrazione, coerente con il profilo professionale proposto.

Le Università, in particolare, dovranno impegnarsi a valutare termini, condizioni e modalità per il riconoscimento di un numero minimo di crediti attribuiti a conclusione dei corsi. Due fra le principali caratteristiche del programma Ifts sono quelle di puntare alla formazione di figure professionali coerenti con le aree professionali ed i fabbisogni formativi indicati dal mercato del lavoro, e l'elaborazione di un sistema di crediti formativi, acquisibili durante ed al termine del percorso Ifts, nonché delle modalità per il relativo riconoscimento nel corso di laurea ritenuto coerente nel mondo del lavoro e nel sistema formativo regionale. Il sistema formativo Ifts punta, così, ad integrare, attraverso un ampio ricorso all'alternanza fra formazione d'aula e formazione pratica nel contesto lavorativo, l'istruzione scolastica ed universitaria con la formazione ed il mondo del lavoro, valorizzandone il contributo in termini di competenze differenziate. Per ciascuno dei quattro soggetti coinvolti nel sistema, è previsto il raggiungimento di specifici obiettivi:

- per i giovani diplomati, si punta all'acquisizione di competenze rispondenti ai fabbisogni del mondo del lavoro, spendibili all'interno di un sistema integrato di certificazione che possa favorirne l'inserimento occupazionale;

- per gli adulti occupati, l'obiettivo è completare la qualificazione delle competenze possedute e delle esperienze professionali maturate, in modo da favorirne la mobilità e l'estensione delle conoscenze;

- agli adulti inoccupati o disoccupati, i corsi Ifts forniranno nuove opportunità d'occupazione (dipendente o autonoma) connesse ai fabbisogni del mercato del lavoro.

Caratteristiche del corso

I corsi saranno strutturati rispettando le seguenti caratteristiche:

- numero di allievi compreso fra 20 e 30 (questo limite massimo è concesso nel solo caso in cui la didattica d'aula preveda una prevalente strutturazione in gruppo di lavoro). Almeno il 30 per cento degli allievi deve avere età inferiore ai 25 anni se diplomati ed ai 28 se laureati;

- durata minima di due semestri e massima di quattro, con un totale di ore compreso fra 1200 e 2400. Ciascun semestre dovrà essere articolato in ore di attività teorica, pratica e di laboratorio. I percorsi formativi destinati agli adulti occupati dovranno tener conto, nell'articolazione dei tempi e delle modalità di svolgimento, dei loro impegni di lavoro;

- costo compreso tra 90mila e 100mila euro per 600 ore;

- borsa di studio di circa 774 euro per allievo all'atto del superamento dell'esame finale;

- attività relativa agli stage aziendali o ai tirocini formativi non inferiore al 30 per cento del monte ore totale, svolta in luoghi di lavoro, oltre all'attività di formazione pratica;

- corpo docente composto per almeno il 50 per cento delle ore (comprese le ore di stage) da esperti provenienti dal mondo della produzione, delle professioni e del lavoro, in possesso di specifica esperienza professionale nel settore;

- differenziazione delle sedi di attività didattica in base alle caratteristiche delle strutture e degli obiettivi formativi da conseguire;

- misure di accompagnamento agli utenti dei corsi a supporto della frequenza e del conseguimento dei crediti, delle certificazioni intermedie e finali e di inserimento professionale (accoglienza personalizzata, tutoring e così via);

- verifiche periodiche di apprendimento durante il percorso formativo ed eventuali iniziative didattiche di supporto.

I corsi potranno riguardare professioni regolamentate, a patto che siano state stipulate specifiche intese con i competenti soggetti istituzionali e le rappresentanze professionali di settore.

La valutazione

La valutazione dei progetti finanziati è stata effettuata in base a quattro criteri:

- rispondenza della figura professionale al mercato del lavoro;

- progettazione della figura professionale;

- progettazione didattica in base all'architettura del processo formativo, alla composizione del corpo docente, all'organizzazione degli stages, all'utilizzo di tecnologie innovative, alle modalità di valutazione e monitoraggio delle attività in itinere ed alla congruità dei costi tecnico-economici del piano di spesa;

- valutazione dell'intervento nella sua globalità, in base all'affidabilità dei proponenti, alle modalità previste per le misure di accompagnamento, all'armonizzazione ed eventuale interregionalità del progetto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10646102

Cronaca

Incendio nella notte ad Ogliara: in fiamme il tetto di un'abitazione

Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...

Agropoli, 15enne trovato in una pozza di sangue: è in condizioni critiche al "Ruggi"

Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....

Nocera Inferiore, molesta ripetutamente la sua ex fidanzata : divieto di avvicinamento per 49enne

I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...

Cava de' Tirreni, incendio nella casa di un'accumulatrice seriale: esplose bombole di gas e feriti tre vigili del fuoco

Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...

Cava de' Tirreni, incendio in un appartamento in via Bernardo Quaranta

Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...