Tu sei qui: Cronaca'Disarmiamo l’Ignoranza': 10-19 marzo a Castel dell'Ovo una mostra in difesa della Cultura e dell’Arte
Inserito da (ilvescovado), giovedì 2 marzo 2017 12:15:20
di Antonio Di Giovanni
Si chiama "Disarmiamo l'Ignoranza" ed è la Mostra d'Arte contemporanea organizzata a Napoli dal M.A.R.I.C. (Movimento Artistico per il Recupero delle Identità Culturali) e curata da Vincenzo Vavuso e Patrizia Margarita. Realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, sarà inaugurata venerdì 10 marzo alle 16,30, presso le Sale Espositive di Castel dell'Ovo, alla presenza delle Autorità, della Critica e degli estimatori e resterà aperta fino al 19 marzo 2017 secondo i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19, mentre festivi e domeniche dalle 10 alle 13,45.
Provocatorio il titolo, scioccante la scenografia, suggestivo l'allestimento di opere ed installazioni create dai 35 artisti del M.A.R.I.C. A fare da sfondo, una grande rete, espansa per gli straordinari e storici saloni del castello e costellata di pagine di libri e di giornali bruciacchiate, calpestate, seghettate, per lanciare il grido di dolore della Cultura e dell'Arte quali reali valori della Dignità umana. A completare l'atmosfera, gruppi di oggetti riciclati e riplasmati in forme di denuncia delle attuali piaghe sociali e morali (guerra, fame, violenze, individualismo). Si apre la strada ad un affascinante cammino di creatività, perché la mostra "Disarmiamo l'Ignoranza!" vuole e deve smuovere le acque in difesa della Cultura e dell'Arte, contro l'Indifferenza e l'Ignoranza sempre più striscianti.
All'inaugurazione interverranno l'Assessore alla Cultura Nino Daniele; il Sindaco di Accumoli Stefano Petrucci; il Vicepresidente del Consiglio Comunale di Napoli Fulvio Frezza; il Sindaco del Comune di Curti Antonio Raiano; Vincenzo Vavuso e Franco Bruno Vitolo, rispettivamente Presidente e addetto stampa del MARIC. Condurrà la serata Patrizia Margarita, Vicepresidente del MARIC e ideatrice con Vavuso dell'evento. Porterà il suo saluto anche Paola Landi, consigliera comunale di Cava de' Tirreni, città dove il MARIC lo scorso autunno ha avuto il suo battesimo pubblico.
Non solo la maggior parte delle opere esposte sarà in linea con il messaggio principale dell'intero evento, ma lo è anche l'iniziativa che caratterizzerà tutto il 2017, cioè la sensibilizzazione alla solidarietà verso le zone terremotate per creare nel paese di Accumoli l'insediamento di una Casa della Cultura, con l'obiettivo di far rinascere anche un bene immateriale, ma necessario. A tale scopo, proprio durante l'inaugurazione della Mostra, sarà presentato, in prima assoluta (ma non sarà messo in vendita), il libro "Oltre le pietre", antologia artistico - letteraria curata da Tina Cacciaglia e Franco Bruno Vitolo e prodotta dal MARIC in collaborazione con le Arti Grafiche Boccia, contenente, oltre ad una Lettera del Sindaco ed immagini di Accumoli, racconti, poesie, dipinti, sculture, fotografie sul tema del terremoto e della ricostruzione, realizzati dai componenti del Movimento. Parole color emozione, calde di umanità, e immagini vibranti di pensiero, per una pubblicazione che spinge a commuoversi... ed a muoversi.
PITTORI E SCULTORI PARTECIPANTI: Emanuele Biagioni, Vincenzo Caiella, Gaetano Clemente, Rosanna Di Marino, Giuseppe De Michele, Andrea Dubbini, Marisa Falbo, Mario Formica, Giuseppe Fortunato, Laura Gigli, Gerardo Iorio, Mauro Malafronte, Claudia Mazzitelli, Giorgio Eros Morandini, Anna Morra, Annamaria Panariello, Gaetano Patalano, Nicola Perucca, Oreste Petrone, Franco Porcasi, Maria Raffaele, Mario Ricci, Marina Romiti, Pietro Sani, Vincenzo Vavuso, Marco Vigo. SCRITTORI E POETI: Tina Cacciaglia, Gabriella Corrente, Rosalia Cozza, Teresa D'Amico, Alfonso Gargano, Filomena Senatore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103923108
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...