Tu sei qui: CronacaDifferenziata, raccolti 54 quintali
Inserito da (admin), martedì 4 marzo 2008 00:00:00
La differenziata va. La raccolta straordinaria realizzata sabato scorso, organizzata dal Comune in collaborazione con la Se.T.A. ed il Consorzio di Bacino Sa1, ha dato risultati positivi. Intanto, il sindaco Gravagnuolo è impegnato nella ricerca di impianti per ottimizzare il ciclo dei rifiuti. A Palazzo di Città si traccia il bilancio della giornata straordinaria di raccolta differenziata. E lo fa il capo staff del sindaco, Carlo Panzella, referente organizzativo dell'Amministrazione. «Sono stati raccolti oltre 54 quintali tra vetro, carta, plastica ed ingombranti nelle 4 postazioni dislocate in città. Un risultato positivo, nonostante la giornata fredda, umida e ventosa», spiega Panzella. Poi sottolinea che la raccolta sarà a cadenza mensile e le postazioni varieranno durante l'anno per coprire l'intero territorio. «Già da domani partiremo - la prossima è prevista per il 5 aprile - per realizzare una comunicazione capillare».
Soddisfatto l'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Germano Baldi: «La raccolta differenziata è la vera e concreta risposta all'emergenza rifiuti ed al problema in generale dei rifiuti. Deve diventare un fatto culturale, ecco perché l'impegno dell'assessorato ad intensificare gli incontri con le scuole di ogni ordine e grado, per una campagna di sensibilizzazione anche presso tutte le associazioni esistenti sul territorio. Contiamo su una risposta corale, come quella registrata nella giornata di raccolta straordinaria».
Intanto, l'Amministrazione è alla ricerca anche di soluzioni che possano risolvere il problema con impianti utili ad ottimizzare il ciclo dei rifiuti. Nei giorni scorsi i sindaci di Cava e Vietri, Gravagnuolo e Giannella, hanno visitato a Cuneo tre impianti per i rifiuti. Ne hanno osservato il funzionamento. Sono impianti di biogas, che potrebbero rappresentare una soluzione adeguata per le comunità di Cava, Vietri e Cetara. I sindaci hanno sottolineato che il sopralluogo è stato rivolto a valutare l'impatto sul territorio e l'efficienza delle strutture. Le prime valutazioni sono state positive. Le soluzioni della Ecodeco offrono garanzie di grande sicurezza e, soprattutto, sono compatibili con l'ambiente e con il territorio. Occorre trovare un sito tale da poter ospitare l'impianto, che, comunque, è di notevole dimensioni. Se si dovesse andare verso questa soluzione, è allo studio anche la possibilità di un consorzio tra i Comuni della Costiera con Cava e Vietri. È un sistema a ciclo definito compatibile con la realizzazioni di ecoballe inerti di piccole dimensioni, che possono essere utilizzate sia per la combustione che per la realizzazione di energie alternative.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10233100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...