Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDieci candeline per il Parco Diecimare

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Dieci candeline per il Parco Diecimare

Inserito da Il Mattino (admin), domenica 17 giugno 2001 00:00:00

Sabato mattina, presso l'aula consiliare di Palazzo di Città, è stato fatto il punto sulla situazione e sono state illustrate le tappe più importanti che hanno caratterizzato la storia dell'oasi naturale. Sono intervenuti: Alfredo Messina (foto a lato), sindaco di Cava, Giovanni Romano, primo cittadino di Mercato S. Severino, Pasquale Palumbo, sindaco di Roccapiemonte, Fabrizio Canonico, responsabile dell'oasi Wwf del Parco Diecimare, Giuseppe Ritari Sorrentino, collaboratore della Comunità di S. Anna all'Oliveto, Raffaele Fiorillo, commissario del Consorzio Salerno 1, Angelo Paladino, assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Salerno, Antonio Di Vece, assessore all'Agricoltura della Provincia di Salerno, Fulco Pratesi, presidente del Wwf Italia. Moderatore dell'incontro è stato Francesco Cicchetti, presidente del Wwf Campania. Il territorio del Parco è esteso per circa 444 ettari e la flora e la fauna sono molto particolari. L'oasi rappresenta, infatti, un vero e proprio orto botanico naturale in cui è possibile trovare sempreverdi quali il mirto, il corbezzolo,il leccio, l'olivastro, il ginepro. Numerose sono anche le orchidee selvatiche e le piante aromatiche e medicinali.

Il Parco ospita diverse specie a rischio di estinzione in Europa, in Italia e in Campania, quali il barbagianni e il cervone. Tra le specie inserite nel libro rosso della fauna italiana figurano: il quercino italico, il moscardino, il picchio, lo sparviere, il falco pellegrino. Inoltre a breve nell'area faunistica del parco saranno ospitati quattro esemplari di capriolo. Dal '94 i visitatori del parco sono stati più di 40mila, di cui 5mila nei primi cinque mesi del 2001; le scolaresche che hanno visitato l'oasi negli ultimi quattro anni sono cinquecento. All'interno del Parco non si è mai verificato un incendio. In tal senso si è rivelato di fondamentale importanza il contributo che hanno dato i volontari e gli obiettori di coscienza, che si sono alternati nella collaborazione con il Wwf.

«Dieci anni fa - afferma Fabrizio Canonico - eravamo un gruppo di ragazzi con i pantaloni corti e un'idea fissa: far decollare il Parco Diecimare. L'obiettivo possiamo dire di averlo centrato, anzi, siamo andati ben oltre ogni più rosea aspettativa. Nessuno di noi, dopo le prime riunioni nella Villa Comunale, avrebbe sperato di poter realizzare quello che sembrava solo un sogno. L'entusiasmo e la voglia di combattere per una causa giusta ha permesso di coagulare, intorno a tale progetto,tante forze sane e genuine. Ragazzi, adulti, professionisti, operai, studenti si sono rimboccati le maniche e hanno lavorato insieme duramente per dare un polmone verde alla città e sottrarlo agli speculatori, ai bracconieri, ai cementificatori. In futuro vi saranno ad attenderci nuove sfide e ci prefiggiamo di raggiungere nuovi traguardi, in particolare l'ampliamento del Parco al territorio di Mercato S. Severino e Roccapiemonte, come richiesto dagli stessi Comuni». Oggi il Parco è una realtà nazionale, inserita nell'elenco ufficiale delle Aree Protette dal Ministero dell'Ambiente e inclusa in Agenda 2000 dalla Regione Campania.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10529101

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...