Tu sei qui: CronacaDibattito Puc, la risposta del Palazzo
Inserito da (admin), venerdì 21 marzo 2008 00:00:00
Sempre più intenso il dibattito sul Puc (Piano urbanistico comunale), sulle procedure e sulla filosofia che lo anima. Dopo il convegno "Il piano, i progetti - Il futuro di Cava" e la mostra di progetti privati e comunali, si è aperta in questi giorni una riflessione tra favorevoli e contrari. Tra questi ultimi, "La Rosa di Gerico", Italia Nostra, Assoutenti, l'associazione di architetti e tecnici City Line e l'architetto Lambiase, che ha avanzato critiche forti. A Palazzo di Città, in attesa che i problemi vengano approfonditi, si è convinti di aver scelto la strada che certamente porterà alla soluzione delle varie problematiche.
«Riteniamo che il dialogo ed il confronto siano utili alla comunità - dice l'assessore alla Qualità del Disegno Urbano, Rossana Lamberti - ma senza pregiudizi o posizioni di sorta. Occorre, però, essere attenti alle procedure e noi lo siamo. Secondo il cronoprogramma per la redazione dei "Più Europa", per elaborare il Documento di orientamento strategico (Dos o programma preliminare) il Comune dovrà attivare il necessario coinvolgimento del partenariato economico e sociale. Cioè, occorre prevedere una fase di manifestazione d'interesse da parte dei privati disponibili ad investire risorse, a proporre e realizzare interventi previsti all'interno del programma, ovvero sinergici e congruenti con gli obiettivi del programma stesso. Non sono, dunque, i progetti a determinare il piano».
Gli incontri e le consultazioni sono momenti di un disegno di piano strategico per il quale sta lavorando l'Amministrazione Gravagnuolo. «Siamo particolarmente attenti a non creare squilibri e far sì che i carichi nelle singole parti del territorio non determino situazioni di allarme e di preoccupazioni - aggiunga la Lamberti - Sì al riuso, alla rottamazione, alla perequazione, ma diamo a questa città un'anima, una speranza, una forza, una bellezza». Secondo l'assessore, occorre sciogliere i nodi problematici urbanistici e gestionali di Cava. In particolare, la domanda in termini residenziali e produttivi che va emergendo, al fine di garantire lo sviluppo in una direzione sostenibile.
Dietro l'angolo c'è il Put, la serie di vincoli che dagli anni '80 ha in parte ingessato lo sviluppo, ma anche salvato dall'indiscriminato abusivismo. «Dobbiamo risolvere queste contraddizioni che si avvertono per amministrare un nuovo modello di sviluppo. Dobbiamo lavorare per la modifica di alcuni meccanismi di controllo dei carichi urbanistici e funzionali previsti nel Put - conclude l'assessore Lamberti - Ci proporremo quale parte attiva nel dibattito in corso tra Regione, Province e Comune in occasione della redazione dei piani territoriali».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10023106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...