Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Di Mauro", finalmente gli stipendi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Di Mauro", finalmente gli stipendi

Inserito da (admin), mercoledì 6 luglio 2005 00:00:00

Una giornata di fibrillazione, quella di ieri, che ha messo in forse l'atteso pagamento delle mensilità arretrate ai dipendenti delle "Arti Grafiche Emilio Di Mauro", al quarto mese di chiusura per fallimento. Ma alla fine, nel pomeriggio, i cordoni della borsa sono stati allentati e la buona notizia è subito corsa allo stabilimento di via XXV Luglio, dove continua il presidio della fabbrica da parte delle maestranze. Stavolta a mettere il bastone tra le ruote è stata la filiale cittadina di un istituto bancario, che aveva sollevato non pochi problemi per sbloccare i residui fondi aziendali con cui il commissario giudiziale, Vincenzo Piccolo, intendeva pagare gli stipendi di aprile e maggio ai dipendenti della storica azienda cavese, giunta al capolinea con circa 120 dipendenti che attendono, almeno per il momento, la cassa integrazione. «Abbiamo avuto un incontro con il commissario - affermano i rappresentanti della Rsu - dove ci è stato spiegato che le buste paga dei mesi di aprile e maggio erano pronte, ma il Banco di Napoli stava creando problemi per emettere i relativi assegni». L'istituto di credito è tra i maggiori creditori dell'azienda ed evidentemente - secondo i dipendenti - pensava di percorrere la strada più breve per cercare di recuperare le sofferenze: trattenersi quanto è ancora disponibile sui conti correnti dell'azienda, senza aspettare la conclusione del concordato preventivo, che pure ha accettato. Alla fine, però, gli assegni sono stati emessi e questa mattina saranno dati in pagamento ai dipendenti, per quietanzare i mesi di aprile e maggio. Brutte notizie, invece, dal Tribunale Fallimentare, dove la nomina del liquidatore è stata rinviata al 20 settembre. «Non disperiamo di avere un incontro al Ministero delle Attività produttive - dicono i rappresenanti sindacali - per la metà di luglio. Ora vogliamo vedere l'impegno concreto dei politici, che ci hanno assicurato il loro sostegno affinché la vicenda Di Mauro non si concluda con la cassa integrazione». Per il momento è tutto fermo, a parte le voci su presunti interessamenti da parte di imprenditori locali del ramo a rilevare qualche pezzo d'azienda ancora produttivo sul mercato. «A noi non interessano le voci - affermano i dipendenti - né le polemiche sulla destinazione d'uso dell'area e dell'immobile. Vogliamo soltanto che qualsiasi soluzione venga prospettata dovrà realizzarsi solo con la nostra completa ricollocazione al lavoro. Adesso tutte le belle parole devono tramutarsi in fatti».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10504109

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...