Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDi Donato, l'arte cavese conquista Bassano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Di Donato, l'arte cavese conquista Bassano

Inserito da (admin), venerdì 28 maggio 2004 00:00:00

Domenica 30 maggio, a Bassano del Grappa, sarà inaugurata la nuova sede dell'associazione Pro Bassano, promotrice della famosa rievocazione storica "La Ballata del Millennio". Per l'occasione saranno consegnate due prestigiose opere originali, donate dall'artista Marcello di Donato all'Associazione Nazionale Alpini ed all'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.

Marcello di Donato, considerato dalla critica uno dei più interessanti fotografi europei, ha tenuto in febbraio una sua "personale" a Bassano del Grappa, nella splendida cornice del seicentesco Palazzo Roberti. La mostra fotografica "Bassano Istantanee" è nata da una serie di immagini realizzate in occasione della prima edizione dell'evento spettacolare "La Ballata del Millennio", svoltasi a Bassano nel 1998. La mostra è stata dedicata alla memoria di Lucio Parise, scenografo, costumista e regista eclettico, che ha spaziato tra i programmi Rai ed il teatro lirico, ma soprattutto artista ed uomo che, con il suo approccio entusiasta a tutte le forme d'arte e di espressione, ha partecipato alla nascita de "La Ballata del Millennio". In quell'occasione si è fatto portavoce dell'arte di Marcello Di Donato, certo che da quest'incontro e dalla poesia di quest'artista sarebbe nata una nuova e fertile collaborazione.

La mostra, promossa dalla Polaroid International e dal Comune di Bassano, ha ricevuto grande favore da parte della critica e dei media. All'inaugurazione sono intervenuti la Rai e molti dei più famosi critici delle testate di settore europee. L'Artista ha avuto modo di consolidare i rapporti con il territorio e, soprattutto, con l'Associazione ProBassano, per mezzo della quale donerà una sua opera all'Associazione Nazionale Alpini, presieduta da Bortolo Busnardo, ed una all'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Le immagini, realizzate su pellicola polaroid SX70, manipolate in tempo reale, raffigurano una la sede storica dell'A.N.A. e l'altra il Viale della Resistenza di Bassano del Grappa.

L'intera mostra "Bassano Istantanee" è visitabile all'indirizzo web www.marcellodidonato.it. Il pregevole catalogo della mostra, edito per i tipi dell'Edizione 10/17 di Salerno, con la partecipazione della Polaroid Int., raccoglie immagini fotografiche che evocano, con proprio stile documentativo, la celebrazione dei mille anni della città e di lettura del suo centro storico. In virtù di una rigorosa tecnica manipolativa, si realizza una sintesi tra fotografia e pittura che, con ricchezza di sorprendenti osservazioni individuali, raggiunge effetti di grande creatività. Il catalogo è reperibile in tutte le librerie.

LA BIOGRAFIA

Nato a Cava de'Tirreni, dalla metà degli anni ‘80 Marcello Di Donato si occupa di fotografia artistica, affiancandovi un'intensa attività espositiva. Già endorser per la Polaroid International, attualmente è considerato dalla critica come uno dei più interessanti giovani fotografi del panorama europeo. Sue foto appartengono a collezioni pubbliche e private. Tra le sue esposizioni vanno segnalate: nel 1986 "Operazione collettiva" presso il Dip. Arts Plastique et Sciences de l'Art de la Sorbonne, Parigi; nel 1987 "Rainbow", Sezione Culturale SICOF, Milano; nel 1989 la personale "Settimana francese", Centro Storico Salerno; nel 1993 "25 anni di attività della Galleria Il Diaframma-Kodak", Milano; nel 1994 "Chiamata alle arti", ex Museo del Falso, Salerno; nel 1996 la personale "Un'avventura in bianco e nero", presso il Goethe Institut, Napoli; nel 1997 le personali "Polaimages", Palais des Congres et dela Culture du Mans, Le Mans, "Fotografia e psicoanalisi", Città della Scienza, Napoli, e la collettiva "Obiettivi irrequieti", Biblioteca Comunale, Cava de'Tirreni; nel 1999 "Poladreams", Haily, Napoli; nel 2000 la personale "Frammenti dal sensuale", Galleria Comunale d'Arte, Cava de'Tirreni, e Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma; nel 2002 "Le moi de la photographie", Galerie Moliére, Saumur, e presso l'Onix espace culturelle, Nantes.

 

Ufficio Stampa:

LOGIN: 089 344895

e-mail: loginonline@libero.it - loginonline@virgilio.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10737106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...