Tu sei qui: CronacaDespar, dichiarato il fallimento
Inserito da (admin), martedì 6 luglio 2010 00:00:00
Questa mattina, dopo oltre una settimana di camera di consiglio, la Sezione fallimentare del Tribunale di Salerno ha dichiarato il fallimento della Holding D’Andrea Company, titolare del marchio Despar Campania.
I giudici Iannicelli, Iachia e Russo hanno, quindi, accolto le istanze dei vari creditori, bocciando l’ipotesi “concordato” avanzata dai legali del patron Antonio Della Monica, che in precedenza si era visto anche negare il ricorso alla Legge Marzano.
Adesso sarà il curatore fallimentare a “gestire” la situazione della Hdc e dei diversi rami d’azienda, come Cavamarket e Gds. A rischio a questo punto anche la validità dell’accordo con gli imprenditori casertani Caputo e Catone per il fitto del ramo d’azienda per 36 dei 45 supermercati della holding. Se il concordato firmato tra Della Monica e la “2C Spa” non fosse ritenuto valido dal curatore fallimentare, i supermercati ed i rami dell’azienda potrebbero essere ceduti tramite l’asta fallimentare, il che renderebbe nuovamente e decisamente incerto il futuro di quasi 700 lavoratori.
Sulla triste vicenda e sugli ultimi sviluppi è intervenuto l’ex sindaco metelliano Luigi Gravagnuolo, capogruppo de “La Città Nuova” e componente dell’Unità di Crisi del Comune di Cava de’ Tirreni. Ecco le sue dichiarazioni:
«Questa mattina, in seguito alla decisione del giudice fallimentare di dichiarare il fallimento del Gruppo Cava Market, nella stanza dei Gruppi di Minoranza del Municipio, mi sono incontrato con una delegazione di lavoratori del gruppo, molto preoccupati per l’evoluzione negativa della crisi aziendale. Erano presenti anche i colleghi consiglieri comunali Nunzio Senatore e Vincenzo Servalli, nonché una rappresentanza di Città Democratica.
Al termine della approfondita discussione abbiamo deciso di chiedere al Sindaco la convocazione urgente del Tavolo dell’Unità di Crisi, allargato alle rappresentanze sindacali e ad una delegazione di lavoratori del gruppo, per esaminare la situazione e prendere le iniziative necessarie. La richiesta a mia firma, in quanto componente di diritto dell’Unità di Crisi, è stata protocollata al numero 40721 in data odierna».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100212108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...