Tu sei qui: CronacaDemolizioni, in esame i nuovi casi
Inserito da (admin), martedì 8 luglio 2008 00:00:00
Ritorna l'incubo degli abbattimenti. Lo spettro delle demolizioni sempre più reale. In mattinata la Commissione consiliare all'Urbanistica, presieduta da Antonio Palumbo, è chiamata ad esprimere il primo parere su un pacchetto di 11 strutture abitative abusive e requisite. L'atmosfera è tesa. «È un atto dovuto, l'argomento è stato richiesto dalla minoranza ed abbiamo l'obbligo di metterlo all'ordine del giorno; di qui l'obbligatorietà del parere della Commissione urbanistica», afferma il presidente del Consiglio, Lucio Panza, che nel pomeriggio ha convocato la conferenza dei capigruppo per la convocazione del Consiglio comunale e la predisposizione degli argomenti all'ordine del giorno. Dovrebbe essere convocato per il giorno 15, salvo rinvii dell'ultima ora.
Sarà una seduta particolarmente calda: all'ordine del giorno la decisione di abbattere o requisire al patrimonio comunale il pacchetto di 11 abitazioni abusive, il bilancio ed il caso Senatore, il presidente della Se.T.A. e l'approvazione del Dos (documento organizzativo strategico). «La richiesta dell'opposizione di affrontare il tema dell'abusivismo è in sintonia con il discorso che abbiamo già sostenuto nell'ultima seduta del Consiglio comunale. Occorre fare chiarezza sull'intera vicenda e sugli strumenti che possiamo adottare per dare al problema una risposta chiara, mentre sull'approvazione del Dos non comprendiamo l'urgenza voluta dall'Amministrazione. Un rinvio a settembre metterebbe tutti in condizione di poter valutare i vari aspetti», spiega Antonio Barbuti.
Ma è sulle demolizioni o acquisizioni al patrimonio comunale che è rivolta l'attenzione dell'opinione pubblica, del Comitato "Casa Sicura" e delle stesse forze politiche. La parola passa al Consiglio comunale: saranno i consiglieri che con il loro voto decideranno l'abbattimento o l'acquisizione. E, nell'ultimo caso, come richiesto dal sostituto procuratore della Procura di Salerno, dovranno essere indicati i motivi sociali, culturali ed urbanistici con chiarezza. È un nodo non di facile soluzione su cui i consiglieri comunali sono chiamati ad esprimersi. Non ci sono alibi di sorta.
Una storia iniziata con i primi abbattimenti dovuti. Erano opere costruite in zone ad alto rischio idrogeologico. 5 le costruzioni da demolire, 4 sono state abbattute, per la quinta si attende il responso del Consiglio di Stato a cui il proprietario ha fatto appello dopo il no del Tar di Salerno. Erano seguite da parte della Procura Generale di Salerno le numerose sentenze divenute esecutive di demolizioni di opere abusive e l'accelerazione dell'esame delle pratiche di condono. Dopo le prime demolizioni, tra le forze politiche era stata avviata una consultazione consiliare per chiedere una riperimetrazione delle zone a rischio, una rivisitazione della carta dei vincoli urbanistici ed una richiesta di modifica dell'art. 32 della legge del condono del 2003, che escludeva da possibili condoni, pur in presenza di pareri positivi della Soprintendenza, le costruzioni abusive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10343100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...