Tu sei qui: CronacaDegrado alla Maddalena, esplode la protesta
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 4 giugno 2003 00:00:00
La frazione Maddalena di Cava de' Tirreni, come avviene per tante altre realtà frazionali minori, risulta abbandonata a se stessa. La denuncia arriva da un residente del luogo, il signor Attilio Pisacane, arzillo 73enne, portavoce dei cittadini del luogo, da sempre attento alle problematiche che investono la sua frazione. La strada che raggiunge la contrada metelliana, di competenza provinciale, risulta essere una sorta di discarica a cielo aperto, un ricettacolo di immondizia, oltre che luogo deputato, durante le ore notturne, ad ospitare gli incontri di giovani coppie che si scambiano effusioni al chiuso di un'autovettura. Le invettive di Pisacane non risparmiano nessuno e bacchettano, sonoramente, sia l'Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alfredo Messina, che l'Amministrazione provinciale, retta dal presidente Alfonso Andria. «L'Ente provinciale salernitano - sottolinea Pisacane - si disinteressa completamente della manutenzione ordinaria dell'arteria stradale di sua competenza. Abbiamo più volte sollecitato la Provincia di Salerno, cercando di far arrivare in loco dei cantonieri che provvedessero a pulire la strada dai rifiuti e dalle erbacce». Ma le "bordate" sono riservate anche all'assessore alla Manutenzione Ordinaria, il forzista Giuseppe Gigantino: «Abbiamo interpellato più volte anche l'assessore Gigantino. Fino ad ora abbiamo ottenuto solo promesse, ma fatti concreti zero. Eppure, chiediamo solo maggiore attenzione per le realtà frazionali. Uno degli angoli più incantevoli della Vallata è, ora come ora, ridotto a ricettacolo di immondizia ed alcova per giovani coppiette in cerca di intimità. Rispettiamo la loro voglia di passare qualche minuto in intimità, ma, purtroppo, il loro passaggio lascia cumuli di cartacce ed altri rifiuti, che, mancando la pulizia della strada, si ammucchiano, creando un paesaggio poco gratificante per la città». Un disinteresse che si protrae da diverso tempo, mentre prima la zona veniva tenuta pulita. «L'ex assessore provinciale Sabatella - conclude Pisacane - mandava periodicamente una squadra di cantonieri a fare pulizia. Andria, Messina ed i loro sottoposti si ricordano di noi solo in campagna elettorale». I problemi delle piccole frazioni cavesi sono molteplici e per lo più riguardano piccoli accorgimenti, che potrebbero rendere senz'altro più agevole la vita dei tanti cittadini che risiedono lontano dal centro storico. A sollevare numerose lamentele, relative soprattutto agli scarsi servizi ed alla viabilità, non sono solo i residenti della piccola comunità della Maddalena, ma anche quelli di altre realtà maggiori, come San Giuseppe al Pozzo, Pregiato e Santa Lucia. A farsi portavoci delle lamentele sono spesso i semplici cittadini (o addirittura i parroci del luogo), che, in buona fede e dietro le sempre allettanti promesse elettorali, hanno contribuito a dispensare abbondanti voti a destra come a sinistra, per poi veder disattese le loro, peraltro più che legittime, speranze. Così, nell'occhio del ciclone sono finiti gli attuali amministratori metelliani e le ire sono ricadute, come una pesante spada di Damocle, per lo più su chi rappresenta proprio l'elettorato di una frazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10156101
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...