Tu sei qui: CronacaDedicazione Chiesa S. Maria Maggiore, oggi la presentazione del libro di Buchicchio
Inserito da (admin), mercoledì 5 settembre 2012 00:00:00
Oggi, mercoledì 5 settembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore, sita nella frazione Corpo di Cava di Cava de’ Tirreni, si terrà la presentazione del lavoro editoriale del cultore delle tradizioni cavesi Massimo Buchicchio, dal titolo “Reverendissimi in Christo Patres et Domini Cardinali commendatari de la abbazia de la Sanctissima Trinità et Episcopi de la cità de la Cava”.
L’appuntamento è organizzato da Don Pasquale Gargano, Parroco della Collegiata di Santa Maria Maggiore, già Antica e prima Cattedrale di Cava de’ Tirreni, in occasione della Dedicazione della Collegiata di Santa Maria, che fu consacrata dal Cardinale Rangerio (Vescovo di Reggio Calabria) il 5 settembre del 1092, lo stesso giorno in cui Papa Urbano II consacrava la Cattedrale dell’Abbazia della SS. Trinità.
In ricordo di Mons. Attilio Della Porta, che fu storico e scrittore dallo stile semplice ed armonioso, e dedicato al giornalista metelliano Antonio Di Martino, il volume di Massimo Buchicchio offre una panoramica generale sulla storia della commenda nella Chiesa, dal VII secolo in poi, e della Badia di Cava di quel tempo. L’autore, attraverso le biografie dei quattro Cardinali Abati commendatari ai quali fu affidata l’Abbazia benedettina (Angelotto de Fuschis, Ludovico Scarampi Mezzarota Trevisano dell’Arena, Giovanni d’Aragona ed Oliveiro Carafa), racconta con chiarezza le vicende di un periodo storico della Badia della Santissima Trinità di Cava quasi del tutto sconosciuto e per tale motivo considerato oscuro.
Assieme all’autore Buchicchio, alle ore 20.30 di oggi, mercoledì 5 settembre, presso la Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore, interverranno:
- Abate Dom Giordano Rota, Amministratore Apostolico dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni;
- Don Pasquale Gargano, Parrocco della Collegiata di Santa Maria Maggiore;
- Prof. Armando Lamberti, Membro del Comitato Nazionale per la valorizzazione della Badia di Cava;
- Dott. Antonio Di Martino, Giornalista.
L’incontro sarà moderato dal Giornalista Antonio De Caro. La stampa e la cittadinanza sono invitate a partecipare.
Per info e contatti:
Massimo Buchicchio: cell. 339 4756868; e-mail: buchicchio@libero.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10655109
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...