Tu sei qui: CronacaDecreto "antiruspe", audizione a Roma
Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava de'Tirreni (admin), giovedì 13 maggio 2010 00:00:00
La delegazione dell’Amministrazione comunale metelliana, composta dal vicesindaco Luigi Napoli, dall’assessore Vincenzo Lamberti e dal consigliere comunale incaricato alla Casa, Matteo Monetta, è stata ricevuta ieri a Roma dalla 13ª Commissione Permanente del Senato “Territorio, Ambiente, Beni ambientali”, presieduta dal sen. Antonio D’Alì, insieme a tutti i sindaci dei Comuni della Campania interessati al D.L. cosiddetto “antiruspe”. L’audizione si è resa necessaria per “premere” su alcune modifiche sostanziali al D.L., che ha lasciato nella sua prima stesura molte questioni aperte sul tappeto. Questioni urbanistiche e questioni sociali che si intersecano.
I rappresentanti dei territori interessati dal fenomeno hanno esposto le loro preoccupazioni e le loro proposte migliorative al testo. Ed i senatori componenti della Commissione hanno convenuto che occorre intervenire sul piano politico per trovare una soluzione che mitighi un’emergenza dai caratteri di vera e propria piaga “sociale”.
Tra i sindaci presenti il sen. Luigi Bobbio, primo cittadino di Castellammare di Stabia, che ha rimarcato la necessità di una presa di posizione politica sull’intera materia. Che è una questione sociale. E di qui l’accento sulla condonabilità degli abusi limitati alle prime abitazioni. L’abuso si è diffuso proprio in assenza di strumenti urbanistici idonei ed in mancanza di un governo del territorio efficiente. Quindi c’è ipocrisia nel parlare di sanatorie morali o moralizzanti. Si tratta di 70mila casi in tutta la Campania e, in mancanza di una diffusa responsabilità del sistema delle autonomie e parlando di federalismo fiscale, si pone anche il problema del patrimonio immobiliare pubblico. Pertanto, c’è necessità anche di decreti attuativi che regolino le destinazioni e gli usi di quegli immobili acquisiti al patrimonio pubblico.
La necessità della politica di intervenire sull’intera materia è stata anche ribadita dal sen. Nespoli, che ha posto il dito nella piaga, domandandosi dove dovrebbero essere trovate le risorse per provvedere a tutti gli abbattimenti paventati. Il “j’accuse” sul vecchio sistema di controllo del territorio campano è stato completato dal sen. Orsi: «Chi fino ad oggi ha costruito pentole determinando una delegislazione di fatto oggi ci consenta di fabbricare i coperchi, ponendo, naturalmente, un punto fermo».
Unanimi sindaci, senatori e rappresentanti dei territori, che hanno deciso di modificare il D.L. nel segno della responsabilità. «Ma abbiamo anche convenuto - conclude il vicesindaco Napoli - che qualsiasi piccolo, nuovo pilastro eretto sui nostri territori all’indomani di quel paletto messo dallo stesso Decreto Legge non potrà restare in piedi, perché non più tollerabile».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10083107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...