Tu sei qui: Cronaca"Decoro e legalità", i commercianti protestano
Inserito da (admin), martedì 29 luglio 2008 00:00:00
Operazione "decoro e legalità". Lo sceriffo, Alfonso Senatore, è tornato e ad accorgersene sono stati negozi e bar, controllati e multati con addirittura provvedimenti di chiusura per i più recidivi, come nel caso del fruttivendolo, recordman di sanzioni, Dino Siani: «Sarò ligio alle leggi quando ci sarà lo stesso trattamento anche per i tanti ambulanti che, senza pagare 1 euro di tassa, esercitano senza alcun permesso, in barba a me che espongo la merce fuori dal negozio, ai Vigili ed allo Stato». Con una nota, la Confesercenti chiede che gli interventi siano a 360 gradi, frutto di un reale e costante controllo del territorio. «Nei giorni scorsi - riferisce Aldo Trezza - un commerciante di articoli sportivi ha chiesto per ore ed inutilmente l'intervento dei Vigili per l'occupazione irregolare di uno stallo per il carico e scarico».
L'operazione intanto proseguirà, promette l'assessore Senatore: «Una città di qualità deve essere ordinata e presentabile dal punta di vista soprattutto dell'immagine e dell'estetica». Vestiti, frutta e verdura, espositori in bella vista all'esterno dei negozi, ma i commercianti incappati nelle sanzioni protestano: «In questo periodo di crisi come non mai - sostengono - queste azioni sono un accanimento contro chi a fine mese, per poter pagare fitti e tratte bancarie, si industria per cercare di richiamare qualche cliente in più». Prima di tutto, per l'Amministrazione comunale, ci sono regole da rispettare. «Smentisco categoricamente queste rimostranze - tuona Senatore - fatte da chi in modo recidivante espone la mercanzia, com'è d'abitudine in altre località ben note. Cava ed i cavesi appartengono ad una razza superiore».
In sintonia anche l'assessore al Commercio, Enzo Servalli: «Si tratta di un primo intervento di un'operazione su più vasta scala che riguarderà il mondo del commercio nel suo insieme, con l'obiettivo di tutelare gli interessi dei commercianti corretti, che per essere rispettosi delle leggi non devono apparire dei fessi. In particolare, in questo momento di difficoltà economiche generalizzate che investono tutti, commercianti e consumatori, c'è bisogno che ci sia un comportamento leale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10324105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...