Tu sei qui: CronacaDecibel eccessivi, Porky's a rischio chiusura
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 26 marzo 2002 00:00:00
Diciannove punti oltre il limite massimo consentito dalla norma: sono i decibel rilevati dall'Arpac, l'Agenzia regionale di protezione ambientale, negli interni degli appartamenti di via XXV luglio, abitazioni prospicienti il "Porky's", mentre costantemente oltre la norma sono i rilievi effettuati all'esterno del locale. Queste le risultanze della minuziosa indagine fonometrica effettuata dall'Agenzia di prevenzione ambientale campana, che nella relazione conclusiva prescrive una sospensione temporanea, cautelativa ed urgente dell'attività del locale, da sancire, ad horas, con un'ordinanza sindacale. Un monitoraggio costante che non lascia dubbi o margini interpretativi, sia sui risultati che sul disagio che l'inquinamento acustico provoca ai cittadini. La stessa Asl Salerno 1, in una nota trasmessa al Comune nel mese di febbraio, sollecitava l'Amministrazione ad emanare un'ordinanza di sospensione per i rumori ritenuti intollerabili negli ambienti abitativi, mentre anche il Settore Ambiente e Territorio della Provincia di Salerno, ai primi di marzo, ha caldeggiato provvedimenti risolutivi.
La soluzione
Ora la soluzione del problema è di completa pertinenza dell'Amministrazione comunale, che, viste sia le indagini inappellabili dell'Arpac che le note dell'Asl e della Provincia, non può in alcun modo tergiversare oltre. «Un'ordinanza di sospensione temporanea nel caso del Porky's - afferma Giuseppe Salsano, da sempre impegnato nella tutela dei diritti dei cittadini - è doverosa da parte dell'Amministrazione comunale. Ma occorrono provvedimenti che vadano a sanare anche i disagi provocati dagli altri locali nelle diverse zone della città. Inoltre, sarebbe opportuno che la magistratura controllasse gli interessi dei dipendenti comunali o di loro familiari nella gestione dei locali». Una vicenda che sta provocando non pochi grattacapi a Messina, che da un lato deve tutelare il diritto alla vivibilità dei cittadini e dall'altro garantire la libera imprenditoria. «Abbiamo ricevuto - dichiara Antonio Barbuti (nella foto), assessore al Commercio - diversi esposti ed oltre 120 firme di protesta anche per quanto riguarda il "Planet" di via Principe Amedeo e l'"Aumm Aumm" di via Talamo. Stiamo verificando, come Amministrazione, ogni atto che tuteli i cittadini. Per il "Porky's", in particolare, stiamo valutando la relazione del tecnico nominato dai gestori, che eccepiva i risultati presentati dall'Arpac, ma comunque ho dato mandato all'Ufficio Legale ed Urbanistico di compiere tutti i passi conseguenziali alle indagini effettuate dall'Agenzia regionale. Ho chiesto anche tutta la documentazione, conforme alle norme, presentata dai vari esercizi, che è propedeutica al rilascio delle stesse autorizzazioni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10887105
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...