Tu sei qui: CronacaDecibel e fumi, esposto contro l'Officina 249
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 16 luglio 2002 00:00:00
Immissione di suoni oltre la soglia di tolleranza, canne fumarie che avvelenano strade ed abitazioni: sono i disagi che hanno spinto alcuni cittadini cavesi, residenti in via Nigro, in via Felice Parisi ed in corso Principe Amedeo, a presentare una nuova diffida contro i proprietari dell'"Officina 249" (nelle foto). L'esposto, firmato da alcune decine di cittadini, è stato notificato a Giuliano Cardamone, uno dei titolari della società "Pentagramma", proprietaria del locale notturno, ed al responsabile dell'Unità operativa di Prevenzione collettiva dell'Asl Salerno 1, il dott. Giovanni Baldi. «Noi residenti, da anni, abbiamo inutilmente cercato - recita l'esposto nel suo prologo - di sensibilizzarvi sulla necessità di adeguare le vostre strutture alle norme di legge. Abbiamo ricevuto sempre e solo promesse, in quanto le immissioni sonore, derivanti dall'uso di apparati musicali, risultano sempre intollerabili». Ma non è solo l'inquinamento acustico la causa dello sfogo dei residenti: «Le cappe, poste ad altezza non regolamentare, spandono nel rione fumo denso ed acre, con notevole fastidio alla respirazione». I firmatari invitano il responsabile dell'Unità operativa a disporre tutte le misure necessarie e ad effettuare controlli severi, affinché vengano rispettate le leggi e le normative che regolano la pubblica incolumità, chiedendo, in mancanza di ciò, di non rinnovare l'autorizzazione sanitaria. Non conosce sosta, quindi, la guerra dichiarata da Giuseppe Salsano ai locali notturni: «La mia - afferma Salsano - non è una guerra contro qualcuno, ma una battaglia in difesa dei diritti dei cittadini. I locali notturni devono avere la possibilità di esercitare, però non possono pretendere di farlo in barba alle leggi ed alla salute dei cittadini». Nonostante le intemperanze di cui è stato fatto oggetto nel passato, Salsano si mostra disponibile ad una rapida soluzione del problema: «Esistono leggi chiare in materia di sicurezza. Basterebbe insonorizzare i locali e controllare l'efficienza dei depuratori dell'aria».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10737107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...