Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDe Luca: «Troppo rilassamento in Campania, rischio zona rossa». Intanto è polemica su scuole e vaccini

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Covid, Campania, De Luca

De Luca: «Troppo rilassamento in Campania, rischio zona rossa». Intanto è polemica su scuole e vaccini

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fatto il punto dell'emergenza Covid-19

Inserito da (redazioneip), venerdì 29 gennaio 2021 15:34:57

Nel pomeriggio di oggi, 29 gennaio, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione sull'epidemia Covid-19, sulle scuole e sulla campagna di vaccinazione. Prima di toccare queste importanti tematiche, De Luca ha esordito parlando della situazione politica del nostro Paese.

«Come previsto il Governo è entrato in crisi, sono incominciate le consultazioni. - esordisce De Luca - So che tutti quanti avete dei brividi di commozione quando seguite i servizi televisivi ed ascoltate le dichiarazioni delle diverse delegazioni parlamentari. Non voglio privarvi di questa commozione, tenetevela tutta per voi. Credo sia opportuno aspettare settimana prossima per vedere cosa è maturato.

E' una immagine indegna della politica italiana. Stiamo assistendo ad uno spettacolo vergognoso. La Democrazia è fatta di esempi, di insegnamento, di dignità, altrimenti perde l'anima e il suo valore fondamentale. In questo momento l'immagine che sta arrivando agli italiani dalle istituzioni è vergognosa, di mercato. Abbiamo visto che quando si dà vita a Governi di persone improbabili si fa fatica ad andare avanti. Alcuni ministri al Governo avrebbero fatto fatica ad essere impegnati anche come parcheggiatori abusivi.

Il Governo avrebbe dovuto fare due cose fondamentali: piano dei vaccini e un Recovery Plan per dare all'Italia una svolta strutturale, in termini di coesione sociale, sviluppo, territoriale, competitività e creazione di lavoro. Non era alla portata di questo Governo un obbiettivo del genere, così come un piano vaccinale serio».

«Stiamo subendo posizioni inaccettabili delle aziende produttrici di vaccini. - continua De Luca parlando dei vaccini - Ci sono cose sconcertanti. Innanzitutto è sconvolgente non rendere pubblici i contratti. I contratti, fatti dall'Unione Europea, sono segregati. E' una cosa vergognosa. In Italia abbiamo avuto una distribuzione dei vaccini, un mercato nero dei vaccini che ha penalizzato la Campania. Stiamo cercando di recuperare quello che ci è stato tolto. La verità è che in alcune Regioni si stanno vaccinando persone che non hanno niente a che fare con la sanità. Bisogna avere un vaccino per ogni cittadino italiano. Se la situazione rimane questa se ne parla nel 2022 per la copertura vaccinale. Chi dice che avremo l'immunità vaccinale entro autunno dice solo stupidaggini. Siamo in una situazione di totale precarietà, non abbiamo nessuna certezza sulle forniture».

De Luca ha dato delle istruzioni agli 80enni che intendono farsi il vaccino: «Vogliamo vaccinare gli ultraottantenni. Voglio dire ai nostri concittadini che hanno più di 80 anni che possono aderire alla campagna di vaccinazione sul sito web o tramite il medico di base e la farmacia di fiducia. Hanno queste tre possibilità per dare l'adesione. Dal 7-10 febbraio partiremo con questa campagna di vaccinazione per gli ultraottantenni».

«Stiamo registrando un livello abbastanza elevato di positivi. Siamo in zona gialla. Questo ha creato un rilassamento generale. - spiega De Luca - Se i comportamenti non saranno prudenti non ci vuole niente a passare in zona rossa e chiudere tutto. Questo pericolo è accentuato con la riapertura delle scuole superiori. Stiamo registrando picchi di contagio preoccupanti».

Sulle scuole, De Luca dice: «Voglio fare dei chiarimenti sulla scuola. Nella giornata di ieri abbiamo dato delle raccomandazioni in relazione alla riapertura delle secondarie-superiori in presenza. Ora si è lavorato nel mese scorso per potenziare i trasporti pubblici. Questo piano di trasporto pubblico, incentivato, rimane in vigore. Ci sono famiglie che ci hanno contattato per manifestare la loro disperazione sugli orari d'ingresso, sui disagi che riguardano i trasporti, l'obbligo di frequenza nelle scuole. Altre famiglie ci hanno chiesto di prolungare la didattica a distanza. Decidano i dirigenti scolastiche sulle esigenze di famiglie e corpo docente».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109544104

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...