Tu sei qui: CronacaDe Luca: «L'Italia non sarebbe la stessa senza Napoli e il Sud» [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), venerdì 29 maggio 2020 20:00:45
«L'Italia non sarebbe l'Italia senza Milano, senza la sua finanza, il suo dinamismo, ma l'Italia non sarebbe l'Italia senza Napoli e il suo umanesimo, la sua musica, il suo teatro, e senza l'anima del Sud. L'Italia è l'Italia per questo, perché siamo tutti insieme una grande comunità, ricca, a volte anche con aspetti contraddittori, ma siamo l'Italia perché abbiamo questa ricchezza». E' quanto ha dichiarato il governatore della Campania Vincenzo De Luca nel consueto appuntamento del venerdì in diretta facebook dalla propria pagina (video in basso).
«Utilizzeremo il video girato a Ravello in occasione 140esimo anniversario dell'arrivo di Wagner e lo proporremo soprattutto in Germania, per cercare di attivare un flusso turistico verso l'Italia, la Costiera Amalfitana, Ravello, le isole. Il presupposto per alimentare il turismo e fare le persone serie. Lo slogan è Campania sicura. Arriveranno da noi non solo perché abbiamo territori da Dio con una bellezza sconvolgente, ma anche perché presenteremo un territorio sicuro».
«Veniamo da una settimana dove abbiamo assistito ad episodi sconcertanti sui rapporti con il governo, siamo un paese nel quale le discussioni di merito diventano battaglie ideologiche. Si discute della mobilità interregionale. Ora se abbiamo un territorio con numero altissimo di contagiati questo deve avere limitazioni per la mobilità, un problema di merito, non c'entrano rapporti tra nord e sud, guerre di religione. Ma ancora oggi non abbiamo ancora la definizione da parte del governo di un criterio semplice che consenta di attivare la mobilità tra regioni. Ci auguriamo che il governo faccia scelte ragionevoli per evitare moltiplicazioni di focolai di contagio. Sarà nostro dovere tutelare la nostra comunità da diffusione focolai. E' l'unica regione che ha difeso unità nazionale».
«Dobbiamo aprire le atitvità in sicurezza per non richiudere. Evitare quindi uscite infelici, del tipo "Apriamo tutto" per fare populismo e demagogia». Un riferimento al sindaco de Magistris.
De Luca poi ironizza sui 60mila assistenti volontari annunciati dal governo: «Il governo ci apre il cuore alla speranza, ha deciso questa straordinaria operazione mistica: 60 mila assistenti volontari. Che faranno? La multa a chi non indossa mascherina? No. Possono intervenire a controllare Movida? No. Possono regolamentare traffico? No. E allora cosa devono fare? Faranno gli esercizi spirituali: andranno in giro con il saio con la scritta "Pentiti" nei mercati di frutta. Si sono fermati alla scuola del niente e si occuperanno del nulla. Mi auguro non bussino alle porte di casa alle 15 durante alla pennichella". "Possiamo consolarci - ha detto De Luca - perche' il governo rida' vita dopo 8 secoli al movimento degli spirituali, gli allievi di Umbertino da Casale e Jacopone da Todi che andranno in giro per i centri storici a portare buone novelle».
In ultimo i saggi suggerimenti del governatore: «Suggerirei a tutti di non fare uscite "a capocchia". Dobbiamo garantire che il nostro territorio è sicuro, questo è il presupposto di tutto».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108710104
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...