Tu sei qui: CronacaDe Chirico, alla Galleria d'Arte "La suggestione del Classico"
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), lunedì 26 ottobre 2009 00:00:00
Nell’ex convento di Santa Maria del Rifugio, ove ha sede la Galleria Civica d’Arte, circa 40 opere, tra dipinti, sculture e reperti archeologici, rileggono il rapporto che ha legato il maestro della Metafisica, Giorgio De Chirico, al mondo classico.
Dopo il successo della mostra “Il segno di Goya”, dal 24 ottobre 2009 al 14 febbraio 2010 la Galleria Civica d’Arte di Cava de’ Tirreni ospiterà la mostra “Giorgio De Chirico. La suggestione del Classico”.
L’importante esposizione, curata da Matilde Romito, Sabina d’Angelosante e Victoria Noel-Johnson, promossa dal Comune di Cava de’ Tirreni e dalla Provincia di Salerno, organizzata e prodotta da Alef - cultural project management, presenterà circa 40 opere tra dipinti e sculture, realizzati tra gli anni Venti e gli anni Settanta, in grado di rileggere il rapporto che legava il maestro della Metafisica al mondo classico greco, cui si affiancherà una serie di straordinari reperti provenienti dai Musei Archeologici della Provincia di Salerno.
Un progetto ed una proposta espositiva inedita per valorizzare le ricche collezioni dei Musei Archeologici ed illustrare uno dei motivi centrali della pittura dell’artista, che testimonia la sua propensione all’antico, al mondo ellenico ed ai valori plastici della scultura classica, che ne fanno un artista colto e raffinato, con una memoria del mondo antico sorprendente e fertile.
Gli elementi di quel mondo arcaico occupano, infatti, già dalla prima decade del Novecento gli scenari delle sue opere in modo prepotente, grazie ad un linguaggio che articola sapientemente evocazione ed invenzione e che conducono di lì a poco a quel processo di pietrificazione dello spazio e del tempo caratteristici della pittura metafisica.
Il Mediterraneo, grande bacino di storia e di cultura, ha recitato nel movimento artistico della Metafisica e nell’evoluzione stilistica dello stesso De Chirico un grande ruolo, rappresentando l’immagine della conoscenza in filosofia, poesia, scultura e pittura.
De Chirico si avvicinava, infatti, al mondo classico con lo scrupolo e la sensibilità di un archeologo, ma, al tempo stesso, con lo spirito romantico di un appassionato collezionista di calchi di sculture classiche.
L’anima, le forme, i personaggi del mito ellenico, la quieta grandezza della statuaria classica, gli assolati silenzi del paesaggio meridionale sono poi sempre rimasti gli spunti basilari della sua ispirazione: De Chirico si riappropriava dell’arte greca antica nelle teste marmoree, nelle anfore e nelle statue conservate dai più importanti musei archeologici italiani.
Senza la scoperta del passato, era solito affermare De Chirico, non è possibile la scoperta del presente. In questo caso, il pittore è l’erede non solo delle grandi tendenze romantiche, quanto di quelle della migliore tradizione classica.
Nato a Volos, in Grecia nel 1888, De Chirico non poteva che porre alla base della propria autobiografia il paesaggio culturale della sua infanzia, non separato dalla considerazione dell’impatto svolto dal Mediterraneo come ispiratore di cultura.
Orari:
Lunedì: chiuso; martedì-venerdì: 10.00-13.00 e 16.00-20.00; sabato e domenica: 10.00-20.00.
Biglietti:
Intero: € 8.00; ridotto: € 6.00; ridotto speciale scuole: € 5.00.
Prevendita:
On-line www.vivaticket.it; Call center vivaticket a pagamento: 899.666.805 (dal lunedì al venerdì: 8.00-20.00; sabato: 8.00-15.00).
Informazioni e prenotazioni:
www.mostradechirico.com; segreteria@mostradechirico.com. Infoline: +39 089.349029 / +39 089.682303.
Pagamenti:
Pagamenti tramite vaglia postale (esclusi vaglia on-line), bonifico bancario e carta di credito. E’ previsto un diritto di prevendita di 1,50 € sui biglietti prenotati on-line sul sito www.mostradechirico.com e www.vivaticket.it ad esclusione delle scuole.
Speciale visita guidata gratuita per gli insegnanti: mercoledì 28 ottobre e mercoledì 11 novembre (ore 16.00).
Ufficio Stampa:
CLP Relazioni Pubbliche; tel: + 39 02 433403 / + 39 02 36571438; fax: + 39 02 4813841; ufficiostampa@clponline.it; press@clponline.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10839109
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...