Tu sei qui: CronacaDavide contro Golia: «Il Millennio? È stato un doppio flop»
Inserito da (admin), martedì 17 gennaio 2012 00:00:00
1) Con il Millenario si è accentuata la distanza tra l’Abbazia ed i cavesi, che non si sono minimamente accorti dell’evento, in quanto sono stati privilegiati interventi elitari.
2) Sul fronte delle ricadute economiche a favore della città c’è poco da discutere, i numeri parlano chiaro. L’investimento pubblico ha portato scarsi benefici, in quanto è stato disperso in mille rivoli.
Il tanto decantato incremento delle presenze alberghiere rispetto al periodo che precede gli investimenti, è stato talmente oneroso per l’Erario, che vi ha stanziato 2.250.000 €, da far ritenere che sarebbe stato meglio “non festeggiare”. Infatti, se raffrontiamo le presenze alberghiere annuali (cioè il numero dei pernottamenti di tutti gli ospiti) degli ultimi 3 anni con la media del periodo che precedeva l’anno d’inizio degli investimenti, scopriamo che vi è stato un incremento di circa 43.000 presenze (in 3 anni) e, quindi, un’incidenza dell’investimento pubblico per ogni pernottamento di circa 52 €. Addirittura con un saldo negativo di circa 3.000 pernottamenti nel segmento delle camere ammobiliate.
Ma tale dato (le 43.000 presenze aggiuntive) è sopravvalutato, come correttamente rileva la stessa Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, in quanto nel maggio del 2009 è stato aperto un nuovo albergo, l’Holiday Inn. Il quale, per essere situato presso il casello autostradale, ha una clientela di viaggiatori professionali (rappresentanti, commercianti ed industriali, etc) che non sono stati minimamente influenzati dal Millennio. Si pensi che il solo Holiday Inn ha avuto presenze superiori all’incremento totale delle presenze registrate nel periodo da tutti gli alberghi preesistenti.
Se, quindi, si depurano, come correttamente si deve fare, le presenze complessive da quelle originate dall’Holiday Inn, i pernottamenti effettivamente aggiuntivi, per tutto il triennio 2009-2011, sono soltanto 17.000. In questo caso l’incidenza dell’investimento pubblico sale a circa € 130 per ogni giorno di presenza. Forse sarebbe stato meglio regalare il soggiorno con pranzo e cena ai turisti del Millennio. Lo Stato avrebbe risparmiato circa 900.000 euro, se è vero come è vero che il costo della pensione completa (camera, colazione, pranzo e cena) nel migliore albergo della città è di 80 € al giorno per persona!
Un altro affare a perdere insomma per l’Amministrazione Galdi-Napoli, che ha dirottato i fondi su spese che poco o niente potevano influire sull’evento “Millennio” e sulla sua appetibilità turistica, sottraendole a quelle per servizi che, se ben gestite, avrebbero potuto senz’altro far conoscere all’esterno l’Abbazia e Cava, con positive ricadute sul turismo e sul commercio cavese in generale.
Mario Farano per Davide (contro Golia)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10174104
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...