Tu sei qui: CronacaDanni maltempo da 260mila euro: Comune di Cava de' Tirreni chiede stato di calamità
Inserito da (redazioneip), lunedì 11 gennaio 2021 13:51:44
Tra il 25 settembre scorso e il 6 gennaio 2021 il territorio di Cava de' Tirreni è stato colpito da diversi eventi atmosferici, di grande intensità, che hanno causato danni stimati in complessivi 260 mila euro, salvo ulteriori quantificazione a seguito degli atti contabili finali.
La Giunta comunale ha chiesto il riconoscimento dello stato di emergenza connesso a calamità naturali, in particolare, per il crollo di un muro in pietrame in via Nicola Pastore che ha richiesto lavori di somma urgenza per mettere in sicurezza il costone della frana e liberare la strada, e per i danni causati da un vento fortissimo agli infissi della scuola ed alla copertura della palestra comunale, alla frazione Santa Lucia.
Nel mese di dicembre si sono invece succedute ben 13 allerte meteo emesse dalla Protezione Civile regionale. Le intense piogge e ancora venti fortissimi, hanno causato lo sradicamento di alberature, smottamenti di terreno, il danneggiamento al reticolo di smaltimento delle acque piovane su monte Caruso, riempimento delle vasche di decantazione frazionali, l'occlusione del canale di smaltimento delle acque al parco di Diecimare, valutate in circa 100 mila euro di danni. Mentre il giorno della Befana si è verificata una consistente frana il località Petrellosa, da un ampio fronte del costone roccioso sovrastante la strada, con una quantificazione di spesa per il ripristino della viabilità e messa in sicurezza di 60 mila euro.
«Il nostro territorio ha subito danni ingenti - afferma l'assessore alla Protezione Civile, tutela del territorio e frazioni, Germano Baldi - sappiamo che abbiamo condizioni idrogeologiche delicate e che teniamo costantemente sotto stretta osservazioni nei giorni di allerta, e per le quali nel corso degli anni sono stati fatti importanti interventi, ma i Comuni non sono in grado di far fronte a tutte le esigenze con le proprie risorse, praticamente azzerate in questo anno di pandemia. È necessario che lo Stato e la Regioni intervengano a sostegno delle nostre Comunità almeno per i danni causati da avversità meteorologiche eccezionali».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10446105
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...