Tu sei qui: Cronaca"Dal vero", al via i documentari del MARTE
Inserito da (admin), mercoledì 14 marzo 2012 00:00:00
Cogliere “dal vero” spaccati di realtà con un mix tra dibattiti e proiezione di pellicole. È la finalità di “Dal vero. I documentari del MARTE”, serie di incontri promossi dal MARTE Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni per accendere i riflettori su situazioni, storie e vicende che hanno segnato vite e quotidianità che ci circondano.
Primo appuntamento fissato per le ore 18.30 di domani, giovedì 15 marzo, con “Riflessioni sull’Alzheimer”. All’incontro, coordinato da Gabriele Bojano, Vice caposervizio del Corriere del Mezzogiorno, interverranno: Walter Di Munzio, Psichiatra e Direttore del Dipartimento Salute Mentale ASL Salerno; Caterina Musella, Presidente regionale AIMA; Mara Consoli, Autrice televisiva La7 e filmaker; Elio Di Pace, Storico del documentario. A seguire la proiezione di “Vittorio, Capitan Pistone... e tutti gli altri”, documentario scritto, diretto e prodotto da Mara Consoli e dedicato ai malati d’Alzheimer presenti in Italia ed ai loro familiari, affinché ci si ricordi di loro ogni giorno.
«Questo è primo degli appuntamenti di “Dal vero. I documentari del Marte” - spiega Alfonso Amendola, Cultural Manager del MARTE - Seguendo una precisa linea d’indagine e riflessione, gli incontri di “Dal vero” vogliono essere l’essenziale testimonianza di storie, luoghi, mentalità, personaggi, esperienze, vissuti e narrazioni sociali. Il documentario, guidato dalla densità dell’immaginario cinematografico che nel profondo lo abita, diventa un’occasione per riflettere su temi e sguardi del nostro tempo».
In “Vittorio, Capitan Pistone... e tutti gli altri”, il protagonista Vittorio è un emerito sconosciuto, ma ha qualcosa in comune con Ronald Reagan, Rita Hayworth, Peter Falk, Charles Bronson, Annie Girardot… ed altre 20 milioni di persone malate d’Alzheimer nel mondo. Vittorio ha l’Alzheimer, è il padre di Mara Consoli e questo documentario è il resoconto nudo e crudo del suo viaggio verso il buio. È il viaggio a ritroso di un padre che torna bambino, per raccontare la lotta non solo contro la malattia, ma anche contro la burocrazia, l’inefficienza e la mancanza di strutture.
Consapevole d’essere malato, Vittorio accetta di essere ripreso. Spiega di essere «abbacchiato, perché sento la confusione in testa»; parla con la sua immagine allo specchio chiamandola «papà»; impreca contro nemici invisibili; ride felice bevendo il chinotto e piange perché «vogliono uccidere la mamma». Ed è sempre Vittorio a fare la presentazione del più fidato tra i suoi «amici immaginari», Capitan Pistone, «capo della polizia e dei carabinieri».
«Per capire cos’è l’Alzheimer, bisognerebbe entrare nella testa di un malato. Per capire cosa vuol dire assisterlo, bisogna passarci insieme giorni, mesi, anni». Muovendosi su questo doppio binario, Mara Consoli intreccia il racconto del padre Vittorio con le testimonianze di persone che hanno familiari affetti d’Alzheimer. Il risultato è un diario di viaggio che, ripercorrendo le fasi della malattia, mostra il progressivo spaesamento di malati e familiari, abbandonati a loro stessi, nella quasi totale mancanza d’informazione, strutture, aiuto. Un viaggio per scoprire che l’Italia non è un Paese per vecchi.
«Ho impiegato quasi 6 anni per realizzare questo documentario - afferma l’autrice - convinta che la storia di Vittorio, Enzo, Pina, Massimo, Rinaldo, Eva, Franco, Amedeo e tutti gli altri abbia un senso solo se non la si consegna all’oblio. La memoria è un patrimonio al quale attingiamo per immaginare e costruire un futuro migliore. Ed una società migliore è quella che non dimentica, nemmeno chi è vecchio, malato, bisognoso».
Laureata in Storia e Critica del Cinema, Mara Consoli ha collaborato per più di 10 anni con il settore Ricerca, Promozione e Sviluppo di Rai 2. In qualità di autrice e regista, per Rai 2 ha scritto e realizzato numerosi programmi televisivi, campagne promozionali, back-stages. Come consulente, ha curato per la Polivideo Sa l’ideazione e la realizzazione di nuovi format tv. Dal 2009 collabora con La7, prima per “Prossima Fermata”, quotidiano di approfondimento giornalistico condotto da Federico Guiglia, poi come curatrice di “Madama Palazzo”, settimanale di approfondimento politico.
Nel 2006 ha girato “Le ultime luci”, documentario autoprodotto sulla chiusura dell’ultima miniera francese di carbone, a Creutzwald, in Lorena, andato in onda su Rai 2. Come sceneggiatrice ha lavorato con le più importanti reti televisive nazionali e, insieme al regista Sergio Spina, ha scritto la sceneggiatura di “Sandokan”, una storia di camorra, tratto dall’omonimo libro di Nanni Balestrini e prodotto da Rai Fiction. Ha da poco ultimato “Vittorio, Capitan Pistone... e tutti gli altri”. Il documentario, ancora prima di essere finito, ha destato grande interesse tra gli “addetti ai lavori” e nei media: l’autrice è stata invitata a partecipare, con degli estratti del suo lavoro, a “Racconti di vita”, condotto da Giovanni Anversa, ed a “Speciale TG1”, presentato da Monica Maggioni.
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10834107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...