Tu sei qui: CronacaDa Pompei la Supplica in streaming per fermare il coronavirus
Inserito da (Redazione), martedì 17 marzo 2020 12:55:06
Parte da Pompei un forte invito a pregare insieme, pur restando ognuno nella sua casa, recitando la Supplica alla Madonna del Rosario, composta dal Fondatore di Pompei, il Beato Bartolo Longo, nel 1883. Per i milioni di devoti alla Madonna di Pompei, sparsi in tutto il mondo, la Supplica è la preghiera simbolo e guida della devozione alla Madre celeste. Nonostante siano trascorsi circa 140 anni, sembra scritta proprio per i giorni difficili e pieni di preoccupazione per il futuro che tutta l'umanità sta vivendo.
Ogni giorno, alle 12.00, sulla pagina Facebook ufficiale "Pontificio Santuario di Pompei" verrà proposta la famosa preghiera, recitata dall'Arcivescovo della città mariana, monsignor Tommaso Caputo.
VIDEO IN BASSO
Alla stessa ora, contemporaneamente alla condivisone online del video della Supplica, dagli altoparlanti del Santuario, che raggiungono non solo la piazza, ma anche le strade limitrofe, sarà diffuso l'audio della preghiera, con la voce di mons. Caputo. Tutti i pompeiani sono invitati ad unirsi, pur restando ognuno nella propria casa, alla recita della preghiera per strappare "le sospirate grazie" alla più "tenera fra le madri".
Il Santuario di Pompei si unisce così al Santo Padre Francesco e alla Chiesa tutta, che, in modalità diverse, pregano per la fine della pandemia che colpisce l'Italia e il mondo, implorando la guarigione per i tanti malati, ricordando le tante vittime di questi giorni, e chiedendo consolazione e conforto per i loro familiari e amici. La preghiera è rivolta anche agli operatori sanitari, ai medici, agli infermieri e a quanti in questi giorni, con il loro lavoro, garantiscono il funzionamento della società.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101941102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...