Tu sei qui: CronacaDa gennaio oltre 200 incendi boschivi in Campania, Protezione Civile impegnata su prevenzione e lotta attiva
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 maggio 2022 11:32:43
Sono stati 241 gli incendi che complessivamente hanno interessato il territorio campano nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 aprile. I dati sono stati forniti nel corso di una riunione convocata dalla Protezione civile regionale in vista dell'approvazione del Piano Antincendio Boschivo con i Direttori delle operazioni di spegnimento delle associazioni di volontariato e degli enti delegati, finalizzata al coordinamento delle attività in previsione del periodo di massima suscettività.
La media è stata, ad oggi, di 2 incendi/giorno (dato doppio rispetto a quello dello stesso periodo dell'anno precedente quando la media registrata era stata di un incendio al giorno).
La superficie complessivamente danneggiata dal fuoco è stata quest'anno pari a 617 ha, con una media di 2.51 ha/incendio.
Nel periodo considerato, ossia dal 1 gennaio al 30 aprile, gli interventi, come previsto dal vigente piano, sono stati eseguiti quasi esclusivamente dalle squadre abilitate all'attività antincendio che sono quelle della Regione Campania e della SMA Campania. Solo nel caso di eventi che avrebbero potuto interessare aree abitate sono stati registrati interventi anche delle squadre ordinarie dei Vigili del fuoco e delle Organizzazioni di Volontariato.
Nel periodo di massima pericolosità, oltre alle squadre attualmente impegnate, le attività di lotta e spegnimento saranno gestite anche da Vigili del Fuoco e enti delegati (come, ad esempio, le Comunità montane).
Fondamentale è il ruolo del Direttore delle Operazioni Spegnimento che è in grado di attuare la migliore strategia, anche dando le opportune indicazioni ai mezzi aerei, tenendo conto del contesto in cui si opera.
Proprio per questo proseguono i corsi specialistici organizzati dalla Scuola della Protezione civile regionale "Ernesto Calcara" che sono in corso di svolgimento presso il Comando dei Carabinieri Forestali di Castelvolturno dedicati all'antincendio boschivo e che vedono nel corpo docente personale dei Vigili del Fuoco , del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e della Regione Campania.
Proseguono intanto anche i corsi provinciali per 500 volontari operatori spegnimento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103914103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...