Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCure domiciliari per malati terminali e non autosufficienti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cure domiciliari per malati terminali e non autosufficienti

Inserito da (admin), martedì 11 gennaio 2011 00:00:00

L’Asl di Salerno mette a punto il nuovo piano per fornire l’assistenza agli ammalati terminali ed a quelli non autosufficienti di tutte le fasce di età. Per garantire l’erogazione di servizi efficienti ed appropriati, l’Asl adeguerà strutture e prestazioni sanitarie alle reali esigenze di questa particolare categoria di ammalati, ottimizzando le risorse umane disponibili e rimodulando l’attuale organizzazione del Servizio. Una reale integrazione fra ospedale e territorio ed una forte integrazione con il sociale consentiranno alla neonata macchina assistenziale di dare una risposta unica, integrata ed efficace, in grado di soddisfare il bisogno dell’utente.

La risposta integrata a questo tipo di bisogno complesso si articola su tre livelli:
1. governo dell’accesso: attraverso l’istituzione della Porta Unitaria Accesso (PUA);
2. valutazione del bisogno: attraverso l’Unità di Valutazione Integrata (UVI) e l’Unità di Valutazione Distrettuale (UVD);
3. erogazione delle prestazioni: attraverso l’Unità operativa Cure Domiciliari.

Punto di partenza del nuovo modello organizzativo sarà quindi il PUA (Porta Unitaria di Accesso), lo strumento di accesso dell’utente. Ad accesso avvenuto, sarà poi valutato il reale bisogno del paziente, per il quale verrà formulata la corretta presa in carico. Fino a giungere, in ultimo, ad una rapida erogazione delle prestazioni che saranno ritenute più efficaci ed appropriate.

Il tavolo tecnico appositamente costituito, diretto dal dott. Felice Luminello, consulente per l’Area Sanitaria Asl Salerno, ha inteso realizzare una forte rete socio-sanitaria di servizi che si interfacciano con il Servizio di Cure Domiciliari in rapporto alle necessità che si manifesteranno di caso in caso. La sinergia con i Presidi Ospedalieri renderà possibile il trasferimento a casa del malato di alcune tecnologie diagnostiche e terapeutiche che consentiranno, in alcuni casi particolarmente problematici, di realizzare cure sicure, efficaci e rispondenti ai bisogni dei pazienti, senza carenze nell’assistenza, ma anche senza inutili eccessi.

I risultati più significativi che si otterranno saranno la riduzione dei ricoveri, con particolare riferimento a quelli inappropriati, la riduzione delle giornate di degenza ospedaliera, la maggiore permanenza a domicilio dei pazienti non autosufficienti ed inguaribili, con una risposta adeguata ai bisogni di cura, una crescente soddisfazione degli assistiti e dei loro familiari e minori costi per il sistema sanitario regionale, realizzando a pieno così il rientro della spesa sanitaria senza incidere sull’offerta di servizi ai cittadini, ma orientandola e differenziandola senza perdere di vista la qualità e l’appropriatezza dell’offerta.

Il Commissario Straordinario Francesco De Simone ha dichiarato: «Curare a domicilio comporta un sostanziale cambiamento di prospettiva: da un modello in cui il malato ruota attorno a strutture erogatrici di servizi si passa ad un modello in cui struttura e professioni interagiscono, assumendo come centro di gravità la persona assistita ed i suoi bisogni. Ciò richiede la realizzazione di interventi basati su metodi di valutazione multidimensionali, che tengano conto di tutti gli aspetti della qualità di vita dell’assistito. Questi interventi devono essere caratterizzati da flessibilità ed efficacia, grazie al raggiungimento di un buon grado di cooperazione e coordinamento fra le diverse figure professionali che vi partecipano e la complementarietà tra i moduli assistenziali».

Il dott. Felice Luminello, consulente per l’Area Sanitaria Asl Salerno, ha affermato: «Le caratteristiche più importanti degli interventi sono la tempestività e l’efficacia, con una particolare attenzione all’umanizzazione dell’assistenza prestata, all’ottimizzazione delle risorse con il monitoraggio costante dei risultati conseguiti, all’armonizzazione dei processi di erogazione dei servizi. Ciò sarà possibile grazie ad una forte sinergia fra ospedale e territorio e ad una ricomposizione organizzativa in grado di valorizzare i diversi soggetti coinvolti».

L’Ufficio Stampa - Ambito ex Asl Sa/1

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10344108

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...