Tu sei qui: CronacaCrolli e voragini, sott'accusa il Comune
Inserito da (admin), martedì 1 agosto 2006 00:00:00
Crolli, allagamenti e pericolose voragini. A due giorni dal violento temporale di domenica notte, che ha provocato fra l'altro il crollo di un muro dell'istituto religiose delle SS. Vergini del Rosario, in via Salvo D'Acquisto, si è messa in moto la macchina dei soccorsi, ma non solo. Avviate dall'Amministrazione comunale opere di consolidamento e manutenzione: una forma di prevenzione per combattere il rischio di nuove frane. Eppure, non mancano le polemiche.
La conta dei danni ha spinto molti cittadini a protestare e denunciare presunte mancanze nella manutenzione stradale, ed in particolare della rete fognaria. A scendere sul piede di guerra sono proprio i residenti di via Salvo D'Acquisto. La pioggia torrenziale di domenica non ha provocato crolli ed allagamenti solo all'istituto del Sacro Cuore. Ingenti danni si sono registrati anche nell'abitazione che sovrasta l'istituto, dove abita la famiglia Masullo. «È una situazione che si protrae da tempo - dicono - La rete fognaria è un colabrodo. Dai pozzetti esala un cattivo odore che arriva fino nelle nostre case. Non c'è alcuna forma di manutenzione e di controllo dell'igiene pubblica. Siamo invasi da ratti e zanzare». Domenica notte la situazione è degenerata: un fiume di melma ha invaso il giardino, gli scantinati e le cantine. «Quanto agli allagamenti dell'altra notte - spiegano i Masullo - non bisogna meravigliarsi se con po' di pioggia i tombini ed i pozzetti saltano».
A stretto giro di posta la replica dell'assessore alla qualità dell'Ambiente, Germano Baldi: «Tengo a precisare che nelle strade e nelle proprietà private il Comune non ha alcuna competenza. In linea generale possiamo assicurare che la nostra rete fognaria è nella norma. In casi eccezionali, come quelli dell'altra notte, si verifica un fenomeno di superamento della soglia massima di contenimento delle tubature». Nel corso degli accertamenti si era indicata come possibile causa il cattivo stato del Vallone Contrapone. A questo proposito l'assessore Baldi spiega: «Abbiamo in programma una bonifica ed una messa in sicurezza dei valloni. Proprio in queste ore abbiamo ottenuto un finanziamento di 500mila euro dalla Regione, che ci permette di risolvere la situazione di Casa Gagliardi, dove l'indicazione di zona rossa ci avrebbe costretto a ridurre il numero degli alloggi popolari da 88 a 44. Ora, con questi finanziamenti ed i relativi interventi, sono salvi gli 88 alloggi. Siamo vicini ai cavesi. Già domenica mattina, alle 8.30, insieme al sindaco eravamo in via Michele Baldi, dove era sprofondata la strada. Abbiamo allertato la Protezione Civile per evitare rischi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10154104
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...