Tu sei qui: CronacaCredito Commerciale Tirreno, Bonvino l'unico condannato
Inserito da La Redazione (admin), martedì 22 giugno 2010 00:00:00
“Il fatto non sussiste” ed il “fatto non costituisce reato”: si conclude in questo modo il processo per il crac del Credito Commerciale Tirreno.
I giudici della Corte d’Appello di Salerno hanno, infatti, ribaltato la sentenza di primo grado, risalente al gennaio del 2008, assolvendo tutti gli amministratori e sindaci del Cct. O meglio, quasi tutti: l’unico condannato è stato Alfredo Bonvino, per il quale è scattata la condanna a 10 anni e 6 mesi di reclusione, uno e mezzo in meno rispetto a quanto sentenziato in primo grado.
Tra gli assolti Vincenzo Buonocore, ex rettore e docente di Diritto privato all’Università degli Studi di Salerno e deputato della Democrazia Cristiana, purtroppo deceduto dopo la sentenza di primo grado che lo condannava a 4 anni e mezzo, il quale all’epoca dei fatti ebbe prontamente a dire: “Naturalmente sono dispiaciuto, ma sono sereno perché in coscienza sono sicuro di non aver commesso alcun illecito con dolo”.
Sono stati assolti anche Marcello Marco e Giuseppe Raimondi, condannati in prima istanza a 5 anni, Enrico Di Lorenzo, Umberto Bonvino, Luigi Apuzzo, Alessandro Fasano, Marco Sassano, Giorgio Pagano, Michele Pastore, Donato Citro, Oscar De Franciscis e Giuseppe Di Marco, che erano stati condannati in prima istanza a 4 anni.
La vicenda risale alla metà degli anni ’90, allorquando Alfredo Bonvino rilevò la banca cavese dalla famiglia Amabile dopo che l’istituto di credito venne ereditato da Giulio Amabile, figlio di Mario. Con una delle diverse società create, la Saif, il finanziere di origini pugliesi si fece promotore di varie iniziative illecite, come acquisti di obbligazioni estere e falsificazioni delle poste in bilancio. Poco dopo fallì e finì in carcere, venendo processato con l’accusa di bancarotta fraudolenta.
Ieri sera l'epilogo della vicenda giudiziaria, con le assoluzioni pronunciate dai giudici della Corte d’Appello, presieduta da Claudio Tringali, che hanno segnato per gli imputati la fine di un incubo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106433101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...