Tu sei qui: CronacaCredito agevolato per le Pmi del terziario
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 2 maggio 2002 00:00:00
Facilitato l'accesso al credito per le imprese dei settori commercio, turismo e servizi, grazie ad uno stanziamento di 38 milioni di euro previsto dal ministro delle Attività produttive, Antonio Marzano. Le domande di agevolazione, secondo quanto previsto da un decreto in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, potranno essere presentate, a seconda dei casi, in due diversi periodi: dal 1° giugno al 31 luglio e dal 15 settembre al 31 dicembre prossimi. Vediamo il meccanismo di funzionamento delle agevolazioni e come queste ultime potranno essere utilizzate alla fine dalle imprese. I fondi, secondo quanto previsto dall'articolo 24 del decreto legislativo n. 114/98, saranno assegnati alle cosiddette "Società finanziarie per lo sviluppo", nuove strutture costituite ad hoc, che mettono insieme almeno trenta consorzi e cooperative di garanzia collettiva fidi distribuiti in tutt'Italia. Grazie alla maggiore solidità della propria dotazione finanziaria, incrementata dai contributi erogati dal Ministero, tali strutture potranno più facilmente sostenere lo sviluppo delle aziende del terziario. Potranno, infatti, prestare alle imprese commerciali, turistiche e di servizi, garanzie sussidiarie che certo agevoleranno la concessione di maggiori linee di credito da parte degli istituti bancari. Ulteriori requisiti che le Società finanziarie per lo sviluppo dovranno possedere per accedere alle agevolazioni sono l'iscrizione all'apposito elenco del Ministero (secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993) e l'ispirazione ai principi di mutualità richiamati nei rispettivi statuti. Quattro le tipologie d'intervento finanziabili (secondo quanto previsto dall'articolo 2, comma 1, del decreto ministeriale n. 400 del 30 marzo 2001), per ciascuna delle quali è prevista una specifica quota dello stanziamento:
- gestione di fondi di garanzia interconsortili destinati alla prestazione di controgaranzie a favore dei consorzi e delle cooperative soci della società finanziaria (23,240 milioni di euro). Solo per questa tipologia d'intervento le domande potranno essere presentate tra il 1° giugno e il 15 luglio prossimo;
- miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia operativa dei soggetti costituenti (3 milioni di euro);
- interventi destinati a favorire le fusioni tra consorzi e cooperative (9,8 milioni di euro);
- realizzazione di servizi di progettazione ed assistenza tecnica (ad esempio, studi, promozione di strumenti finanziari ed assicurativi) agli operatori dei settori interessati, anche mediante la costituzione di società partecipate.
Il periodo utile per la presentazione delle domande, nel secondo, terzo e quarto caso, è quello che va dal 15 settembre al 31 dicembre prossimo. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare (oltre al testo integrale del decreto, firmato dal ministro Marzano) il sito internet del Ministero delle Attività produttive, raggiungibile all'indirizzo "www.minindustria.it". Sul sito è pubblicato l'elenco completo dei quattordici moduli standard previsti dal Ministero delle Attività produttive per la richiesta e la successiva erogazione dei finanziamenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10085106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...