Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Creatives Are Bad", il fascino del rifiuto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Creatives Are Bad", il fascino del rifiuto

Inserito da (admin), martedì 7 aprile 2009 00:00:00

Quattro giorni di incontri e di stimolante confronto: è il positivo bilancio di “Creatives Are Bad”. La seconda tappa della III edizione della mostra sulla comunicazione rifiutata, ideata dall’agenzia di comunicazione MTN Company in collaborazione con Comunitàzione.it, si è svolta da giovedì 2 a domenica 5 aprile presso il Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio, a Cava de’Tirreni.

Nella splendida location metelliana, in una sala impreziosita dalla presenza dei pezzi ceramici del Consorzio Ceramisti Cavesi, sono stati ammirati i lavori “rifiutati” di numerose agenzie e studi di progettazione sia italiani che spagnoli.

I tanti visitatori, curiosi ed “addetti ai lavori” hanno avuto, inoltre, l’opportunità di assistere agli incontri con noti professionisti del settore, venuti a portare la propria esperienza e le loro considerazioni sulla problematica del rifiuto nella comunicazione e su altre tematiche relative al settore della pubblicità e della comunicazione.

L’importanza del dialogo tra agenzie e clienti per evitare il rifiuto dei progetti di comunicazione, la riflessione sull’essenza della creatività e sulla possibilità di fare un passo in avanti per riconoscere nella figura del creativo un vero e proprio “progettista” del lavoro di comunicazione: sono solo alcuni dei temi di maggiore interesse e degli spunti di approfondimento scaturiti dai seminari in programma durante i giorni della mostra.

Dopo l’inaugurazione ufficiale, avvenuta giovedì 2 aprile con la tavola rotonda sul tema “Il rifiuto in comunicazione: la nascita del progetto di concerto tra agenzia e clienti”, ed il convegno organizzato dall’AIAP L’AIAP che vorrei nel SUD ITALIA”, nella mattinata di venerdì 3 aprile è stata la volta del workshop curato da Grafica Metelliana ed incentrato sull’argomento “Supporti, materiali e tecnica al servizio del cliente”. Nel pomeriggio, invece, Antonio Monizzi (Connecting Managers), Alex Badalic (copywriter multilingue e strategic planner, Responsabile di AAA. Copywriter Pubblicità Varese) e Vincenzo Lamberti (referente Marketing MTN Company) hanno presenziato il seminario intitolato “Marketing tra strategia e creatività”.

«Occorre liberarsi dalla parola ingombrante ed imparare a tacere insieme per potersi dire di tutto»: è l’interessante riflessione sul valore comunicativo del silenzio sviluppata da Dario Bavaro, Direttore Marketing del Teatro Gesualdo di Avellino, nel suo intervento durante il seminario “Creatività Italiana” di sabato 4 aprile, che ha visto la partecipazione di Biagio Vanacore (Presidente TP - Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti), Maurizio Rompani (Direttore Generale TP) e Pasquale Diaferia (due bronzi a Cannes).

A concludere in bellezza il ciclo dei seminari, sabato sera l’appuntamento intitolato “Creatives are…seductive!”, curato da Grafici Creativi. Un nuovo intervento dell’esperto Pasquale Diaferia ha richiamato l’attenzione sul valore della creatività e sull’importanza degli errori: «La creatività deve essere, per definizione, brutta e cattiva e la capacità dei creativi si realizza nella loro bravura nel raccontare storie alla gente, che, soprattutto in questo periodo, ha bisogno di questo. Essere creativi significa essere determinati, lavorare sodo ed avere un indole non conformista, dissenziente ed un po’ ribelle».

I progetti di comunicazione rifiutati sono rimasti in esposizione presso il Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio fino a domenica 5 aprile.

Chiusa con un bilancio soddisfacente questa tappa, che ha segnato il ritorno dell’evento nella città natale, già fervono i preparativi per i prossimi appuntamenti. La III edizione di “Creatives Are Bad”, infatti, come del resto quelle precedenti, tornerà ad essere itinerante. Dopo Torino - World Design Capital 2008 - nello scorso dicembre, la mostra sarà ospitata da altre prestigiose location, a partire da una suggestiva tappa in Spagna, degno coronamento e naturale sbocco della collaborazione con l’Universidad Cardenal Herrera-CEU di Valencia.

Per info e contatti:
MTN Company srl, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’Tirreni (Sa). Segreteria organizzativa (ore 9.00-13.00 e 14.30-18.30): tel/fax +39 089.3122124/125; cell. 392.4402468.
www.creativesarebad.com; http://blog.creativesarebad.com; info@creativesarebad.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10194109

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...